L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carellata di studiosi e tesi sulla psicofisica tra calcoli matematici, paralleslismo e considerazioni quantitative sulle quali era critico il G. La prima conoscenza è la percezione del soggetto, cioè la rappresentazione che si rivela e si rivela all’Io. Invece tutti gli elementi si fondono in un tutto e tutti ifatti hano un centro comune di riferimento, in virtù del quale assumono il loro essenziale carattere psicologico ..convinzione gentiliana dell’unità e immoltiplicabilità di più coscienze al di fuori della nostra. La sensazione è diversa dalla percezione non per qualità ma peri grado «la sensaizone non è operazione diversa dalla percezione,bensì percezione risoluta in una percezione ulteriore: ognimomento determinato dall’Io, divenuto oggetto a se medesimo, è sensazione del giudizio che l’oggettiva» l’atto spirituale va studiato per G. «dal di dentro (la volontà p.es qual è in chi vuole, non in chi pensa al suo volere)ci si presenta sempre come un atto solo» La categoria-autosintesi, atto immanente dell’Io, è l’unica categoria onde si pensi “a parte obiecti” e “a parte subiecti” tutto il pensabile. Le categoira sono infinite a patto che insieme si dica che la categoria è una sola .La rappresentazione non ènulla fuori della sensazione già investita della dignità dell’atto spirituale che è essenzialmente universale, né più né meno della presunta rappresentazione: si riafferma per G unità dello spirito o Io che fa si che tutto sia in me(tempo spazio come ordini di tutto ciò che si rapprsenta nell’esperienza) fuori e prima della sintesi il nulla. G. primato della coscienza e autocoscienza, la prima è conoscenza che il soggetto avrà di sé in quanto soggetto, non accetta nozione di inconscio pur non negandolo in linea di principio (non ci appartiene, non è psiche .. appartiene a scienze natura). Una sorta di appunti di lettura che forse potevano approndirsi meglio sulla linea filosofica (ermeneutica?) del pensiero pensante, pensato, Spirito e altro di G.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore