Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. Ediz. illustrata - copertina
I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,27 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
22,27 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I gentiluomini di Voet. Ritratti di Jacob Ferdinand Voet tra Roma e Genova. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella sua breve carriera Jacob Ferdinand Voet (1639-1689) eseguì soltanto ritratti. Anversano al pari di altri grandi ritrattisti del Seicento, l’artista ebbe straordinario successo grazie a una formula espressiva che coniugava realismo e idealizzazione: Voet era in grado di perfezionare le caratteristiche estetiche dei propri modelli, conferendogli allo stesso tempo sensualità e decoro. A Roma fu noto per questo come “Ferdinando de’ Ritratti”. Al centro della mostra è uno dei dipinti più importanti della quadreria del Palazzo Reale, quello di Giovan Luca Durazzo, immortalato dal pittore fiammingo tra il 1667 e il 1671 mentre il patrizio genovese era ambasciatore nella città dei papi. Affiancate, due tra le più belle effigi virili di Voet del periodo romano, quelle di Urbano Rocci in abito da pellegrino e di suo fratello Pompeo, entrambe provenienti dalla Galleria Spada di Roma. Le tre opere bene rappresentano la qualità della ritrattistica di Voet, il cui stile non solo ebbe larga presa nella maggior parte delle corti italiane, ma anticipò le tendenze internazionali del secolo successivo e l’uso sempre più frequente del ritratto come status symbol delle élite d’antico regime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
25 novembre 2021
64 p., ill. , Brossura
9788893871945
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore