Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente tossici - Benedetto De Vivo,Annamaria Lima,Frederic R. Siegel - copertina
Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente tossici - Benedetto De Vivo,Annamaria Lima,Frederic R. Siegel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente tossici
Disponibilità immediata
41,32 €
-5% 43,49 €
41,32 € 43,49 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 43,49 € 41,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 43,49 € 41,32 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
43,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente tossici - Benedetto De Vivo,Annamaria Lima,Frederic R. Siegel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
Libro universitario
464 p., ill.
9788820735494

La recensione di IBS

Questo testo è rivolto a ricercatori e studenti interessati alla risoluzione di problematiche legate all'inquinamento degli ecosistemi terrestri quale ausilio per la valutazione della complessità implicita nello studio del comportamento dei metalli potenzialmente tossici. L'inquinamento degli ecosistemi terrestri con metalli/metalloidi tossici è un problema globale, che molto probabilmente si aggraverà sempre di più con l'incremento della popolazione e del conseguente fabbisogno di materie prime (acqua, cibo, energia) e dei beni di consumo che da esse derivano. Il ruolo del geochimico ambientale è quello di valutare scientificamente come «gestire» le concentrazioni anomale dei metalli tossici sia alla sorgente che in situ, in modo da eliminare o comunque minimizzare il loro impatto negativo sulla salute degli esseri viventi. A questo scopo è innanzitutto necessario individuare le sorgenti dell'inquinamento e successivamente sviluppare modelli per il controllo fisico, chimico e biologico relativamente alla mobilizzazione, interazione, deposizione e accumulo di metalli/metalloidi potenzialmente tossici negli ecosistemi terrestri. Su queste basi geologi, geochimici, chimici, biologi, ingegneri ambientalisti collaborano per sviluppare metodi e tecnologie finalizzati a preservare gli ecosistemi globali anche attraverso l'individuazione di strategie operative per la bonifica degli ecosistemi inquinati da metalli/metalloidi provenienti da attività antropiche della moderna società. Geochimica Ambientale è un testo di facile comprensione che tratta in modo innovativo problemi di grande attualità come quelli ambientali e si propone di essere uno strumento utile per gli studiosi di Scienze Geologiche e Naturali, Scienze Ambientali e Ingegneria Ambientale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore