Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi - Dino Gavinelli,Giacomo Zanolin - copertina
Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi - Dino Gavinelli,Giacomo Zanolin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi
Disponibilità immediata
23,28 €
-5% 24,50 €
23,28 € 24,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,50 € 23,28 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi - Dino Gavinelli,Giacomo Zanolin - copertina

Descrizione


Per le sue forme e dimensioni il turismo è diventato uno dei principali fenomeni della contemporaneità. Le tipologie e le pratiche turistiche si sono a tal punto espanse e diversificate da essere ormai materia vasta e ricca, oggetto di studio di varie discipline. L'approccio multidisciplinare fornisce numerosi e solidi contributi che aiutano a comprendere meglio l'attuale "età del turismo" nella quale tutti noi stiamo vivendo. Il volume esplora alcune articolazioni della complessità ormai raggiunta dal fenomeno turistico anche in virtù dell'eterogeneità dei turisti, i quali si confrontano con le località in funzione delle narrazioni prodotte dai luoghi stessi e quindi delle loro conoscenze e pseudo-conoscenze pregresse o acquisite in itinere. Senza pretesa di esaustività, proprio a causa dell'estrema diversificazione che caratterizza le manifestazioni di questo "arcipelago turistico", si propone una riflessione geografica che si sviluppa in più direzioni. L'obiettivo principale è di evidenziare le molteplici e variegate componenti del turismo contemporaneo per meglio analizzarne i numerosi e contraddittori effetti, intravederne le prospettive future e delinearne le dimensioni collettive e individuali. Infine il testo analizza criticamente alcune delle sfide attuali relative all'autenticità, alla sostenibilità, alla responsabilità, all'evoluzione delle pratiche turistiche e alle trasformazioni dei luoghi turistici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
16 maggio 2019
Libro universitario
267 p., Brossura
9788843095247
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

Parte prima
Il turismo: narrazioni, geografie e sfide

1. Le stratificazioni dell’arcipelago turistico

2. Teorie e pratiche del turismo di ieri e di oggi

Il prototurismo/Il turismo moderno del XIX secolo/Il turismo di massa e quello postmoderno: aspetti qualitativi e quantitativi

3. Continuità e discontinuità di un fenomeno articolato
La complessità del turismo contemporaneo/La città come scenario del turismo contemporaneo/L’ambiguità di un fenomeno glocale/La prima faccia della medaglia: i flussi turistici internazionali/La seconda faccia della medaglia: i flussi turistici nazionali/Il turismo come teatro geopolitico

4. Abitanti e viaggiatori nell’ecumene turistico contemporaneo
Il paradosso dell’abitante-viaggiatore-turista/Il turista, il desiderio dell’altrove e il bisogno della casa/Immaginare e rappresentare i luoghi turistici/La comunicazione turistica nel World Wide Web

5. L’alchimia dei luoghi turistici: il turismo come costruttore di nuove geografie
L’autenticità dei luoghi turistici/L’invenzione della tradizione e il valore del patrimonio culturale/La natura come altrove turistico: il fascino ambiguo della wilderness/Problemi etici nel rapporto con i luoghi

Parte seconda
I luoghi e le pratiche del turismo contemporaneo

6. Il turismo e l’avventura
L’esperienza turistica come avventura ed esplorazione/L’avventura tra pratiche e narrazioni/Avventure surrogate Into the Wild/Il turismo in alta montagna tra esplorazione e consumo

7. Green economy e green tourism: l’ecoturismo e le aree protette
I parchi nazionali canadesi e la loro fruizione turistica

8. Slow tourism e slow mobilities
Il turismo en plein air in Italia

9. Le nuove rotte del turismo internazionale
I turisti cinesi nel mondo/I turisti cinesi in Italia/Un’indagine sulle pratiche turistiche dei cinesi in Italia

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore