Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La geografia si interroga. Percorsi tra consuntivi e continuità progettuali - Monica Ugolini - copertina
La geografia si interroga. Percorsi tra consuntivi e continuità progettuali - Monica Ugolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La geografia si interroga. Percorsi tra consuntivi e continuità progettuali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,85 €
-15% 21,00 €
17,85 € 21,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,00 € 17,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 7,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La geografia si interroga. Percorsi tra consuntivi e continuità progettuali - Monica Ugolini - copertina

Descrizione


La geografia, per il geografo de "Il Piccolo Principe", si occupa "delle cose eterne". Ma ciò che la rende eterna risiede nel suo perenne e continuo interrogarsi: su se stessa, sul proprio ruolo, sulle finalità e obiettivi da perseguire e soprattutto su come possa essere, e continuare ad essere, una scienza-competenza al servizio dell'ambiente e delle collettività sociali, l'uno e le altre estremamente cangianti e forieri di nuove sfide, l'uno e le altre talmente embricate da formare un'unità inestricabile dalle molteplici e imprevedibili risonanze. Il volume raccoglie i risultati di un convegno urbinate (marzo 2019) cui hanno partecipato colleghi di prestigiose scuole di geografia, di diversa provenienza ed estrazione culturale, ma accomunati dall'obiettivo di ripensare snodi importanti della disciplina e riflettere sulla sua evoluzione in un arco plurigenerazionale. Per questo, attraverso la personale narrazione, si è cercato di coniugare la testimonianza di un maestro con quella dell'allievo e comunque di definire il processo epistemologico in cui ognuno si è inserito con il proprio contributo di studioso e di educatore, in continuità di pensiero e di azione con retaggi ricevuti, ma in costante revisione e rinnovamento alla luce di inedite prospettive e sviluppi. Senza mai perdere di vista i riferimenti irrinunciabili della geografia, così da connotare e confermare l'identità scientifica di una disciplina antica, eppure sorprendentemente sempre nuova, capace di rinnovati slanci e insospettati orizzonti applicativi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 giugno 2021
180 p., Brossura
9788855535168
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore