L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«Abbonda il selvaggiume e il pesce, e tutti hanno caro di mettere gran tavola, e ponno dirsi popolo mangiatore, non però bevitore. La danza si ama assai nelle campagne, e si fa al suono del tamburino o della launedda, specie di flauto, o piuttosto di tibia all'uso antico. Amano la caccia, le armi, i cavalli, le corse perigliose, le lutte a calci, ed altri esercizi marziali. Concordi nel seno delle famiglie, si fanno religione della vendetta».
(Carlo Cattaneo).
Pubblicato per la prima volta nel 1841 sulle pagine del «Politecnico», il saggio di Carlo Cattaneo che costituisce la parte fondamentale di questo volume appartiene ad uno dei filoni più fertili e robusti del suo vastissimo campo d'indagine, a quell'ambizioso progetto di ricostruzione «dell'indole e delle sorti di tutti ad uno ad uno i popoli italiani» il cui frutto più famoso sono le Notizie naturali e civili su la Lombardia, apparse nel 1814.E dalla «natura» - la geografia sarda, la struttura geologica e l'idrografia dell'isola - prende inizio l'esplorazione cattaneana, per giungere alla successione storica degli insediamenti umani, alle onde di dominazione e colonizzazione, alla lingua e alla cultura, all'economia.Colpisce, ancora una volta, la straordinaria capacità d'analisi di Carlo Cattaneo, scevra da ogni determinismo, ma attentissima a cogliere le molteplici radici di una «indole» che è tutt'uno con la «sorte». Queste pagine, infatti, ben rappresentano il principale proposito del grande studioso, avviare una grande stagione di studi, «scoprire» l'Italia, le sue vocazioni e potenzialità, in funzione di un progetto allora utopistico: lo sviluppo economico e civile della penisola.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore