Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geografia e viaggi nell'antichità - Stefano Conti,Barbara Scardigli,M. Cristina Torchio - copertina
Geografia e viaggi nell'antichità - Stefano Conti,Barbara Scardigli,M. Cristina Torchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Geografia e viaggi nell'antichità
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografia e viaggi nell'antichità - Stefano Conti,Barbara Scardigli,M. Cristina Torchio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Atti del convegno internazionale di Studi, Certosa di Pontignano, 9-10 Ottobre 2005. Affinità Elettive Edizioni 2007,cm.17x24, pp.276, brossura copertina figurata. Collana Musa. Materiali Utuli allo Studio dell'Antichità,2.

Immagini:

Geografia e viaggi nell'antichità

Dettagli

1 gennaio 2007
276 p., ill.
9788873260905

Voce della critica

Il volume (che raccoglie gli atti del Convegno internazionale di studi di Certosa di Pontignano del 2005) presenta studi in cui la realtà geografica è analizzata con metodologie e prospettive differenti. Dopo l'introduzione di Serena Bianchetti, Fabio Caruso esamina un miliario riferibile alla via tra Venosa e Canosa. Mariette de Vos, Martina Andreoli, Redha Attoui e Silvia Polla approfondiscono l'economia rurale e le trasformazioni paesaggistiche del Karasis, un monte della Cilicia. Francisco J. González Ponce presenta il progetto di un'edizione dei Peripli greci, mentre Adolf Hoffmann si occupa della fortezza ellenistica sul Karasis. Anna Margherita Jasink e Luca Bombardieri trattano della Cilicia orientale tra età neoassira e achemenide. Adalberto Magnelli studia il cretese monte Ditte, dove secondo Diodoro nacque Zeus. Fabio Martini, Giovanna Pizziolo e Lucia Sarti ricostruiscono il paesaggio preistorico nell'area fiorentina, mentre Ekaterina Nechaeva si occupa del legame fra descrizione geografica e diplomazia in Prisco di Panion e Menandro Protector. Valeria Novembri esamina i problemi astronomici della sesta Omelia sull'Esamerone di Basilio di Cesarea. Eckart Olshausen delinea l'orizzonte geografico del pubblico di Marziale e Giovenale, mentre Andrea Pellizzari analizza la viabilità e gli insediamenti del territorio subalpino nordoccidentale. Cecilia Ricci indaga la presenza straniera a Roma nei secoli I e II, mentre Mark Shchukin e Petr Shuvalov indicano il ruolo fondamentale della cavalleria gotica nella battaglia di Adrianopoli (9 agosto 378 d.C.), funesta per l'imperatore Valente e le sue legioni. Infine, Giulia Torri descrive geografia e vicende politiche dell'Anatolia orientale nel medio regno ittita. Amedeo A. Raschieri

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Conti

Stefano Conti, cinquant’anni, lavora in una grande banca. Alterna la frequentazione di uomini d’affari a quella delle sale corse. La lettura dei bilanci a quella di Tex Willer. Adulti consenzienti è il suo primo libro pubblicato da Barbera Editore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore