Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geografie - Giovanni Catelli - copertina
Geografie - Giovanni Catelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Geografie
Disponibilità immediata
6,90 €
6,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Memostore
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografie - Giovanni Catelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

1998
80 p.
9788881760329

Voce della critica


scheda di De Federicis, L. L'Indice del 1999, n. 02

La terza raccolta di Catelli, che dal 1992 pubblica racconti, in piccoli libri, è la sua prova più impegnativa. Ha un titolo stranamente disciplinare, Geografie, che converrà tener presente durante la lettura per sfruttarne la valenza etimologica, di terra e descrizione; ed esce in una collana dal titolo ambiguo, "Pretesti", collana orientata verso l’attraversamento di linguaggi e forme, in opere spesso di poesia o in scritti di riflessione e di confine: come queste prose, che alla poesia alludono, per la concentrazione espressiva, e tuttavia della narrazione – o addirittura del romanzo, anzi di svariati romanzi – disseminano a ogni pagina densi nuclei germinativi (pre-testi, appunto). Sono infatti 27 pezzi brevi, ciascuno dei quali rappresenta, o per dir così descrive, un frammento, un passaggio di vita, una porzione di pensiero, con incipit bellissimi, dove sembra presupposto un racconto che qualcuno ha già fatto (forse Tabucchi nella sua prima maniera? o Kafka?) e si prelude al racconto che nessuno farà: "Non siamo più tornati al Château Tremblant, ed è un peccato" oppure "Il treno era in arrivo, lo sapevo con certezza" o anche, enigmatico, "Esiste davvero, il boia?". Non seguono poi né eventi né intrecci. C’è invece un personaggio fisso che al Château Tremblant siede in coppia sotto la pergola o altrove attraversa la Piazza della Rivoluzione, è alla stazione e sul treno, è a Sarajevo e a Pankrac, a est e nel sud. Di nome in nome, di pezzo in pezzo, il movimento del viaggio costruisce e sostituisce quello narrativo. Ma dappertutto si configura una situazione in sostanza immobile, nella quale appare inceppato il meccanismo dell’azione e dell’affabulazione. Filo conduttore è la voce narrante, che s’indovina autobiografica. Giovanni Catelli, nato a Crema nel 1965, laureato in legge ma senza vocazione avvocatesca, ama dichiararsi viaggiatore e sradicato. Ha una voce ben riconoscibile, che s’alza all’incrocio fra letteratura e vita, benché rifiuti lo psicologismo. Ottiene i risultati più efficaci quando fa sentire lo spavento del buio e della morte, che assediano la banalità del vivere, quando lascia intravedere nel quotidiano la materia di una grandiosa allegoria del niente. È un narratore padano, che si considera praghese.

(L.D.F.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore