Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Geography of Thought: How Asians and Westerners Think Differently - Richard E. Nisbett - cover
The Geography of Thought: How Asians and Westerners Think Differently - Richard E. Nisbett - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Geography of Thought: How Asians and Westerners Think Differently
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,05 €
-5% 13,74 €
13,05 € 13,74 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,74 € 13,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Geography of Thought: How Asians and Westerners Think Differently - Richard E. Nisbett - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


'The most influential thinker, in my life, has been the psychologist Richard Nisbett. He basically gave me my view of the world.' -Malcolm Gladwell "One of the world's leading thinkers" Daily Telegraph When Richard Nisbett showed an animated underwater scene to his American students, they zeroed in on a big fish swimming among smaller fish. Japanese subjects, on the other hand, made observations about the background environment...and the different "seeings" are a clue to profound underlying cognitive differences between Westerners and East Asians. As Professor Nisbett shows in The Geography of Thought people actually think - and even see - the world differently, because of differing ecologies, social structures, philosophies, and educational systems that date back to ancient Greece and China, and that have survived into the modern world. As a result, East Asian thought is "holistic" - drawn to the perceptual field as a whole, and to relations among objects and events within that field. By comparison to Western modes of reasoning, East Asian thought relies far less on categories, or on formal logic; it is fundamentally dialectic, seeking a "middle way" between opposing thoughts. By contrast, Westerners focus on salient objects or people, use attributes to assign them to categories, and apply rules of formal logic to understand their behaviour.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
288 p.
Testo in English
196 x 128 mm
206 gr.
9781529309416
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore