Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650) - Paolo Freguglia - copertina
La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650) - Paolo Freguglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650)
Disponibilità immediata
26,99 €
-5% 28,41 €
26,99 € 28,41 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,41 € 26,99 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,41 € 26,99 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,41 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e modi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650) - Paolo Freguglia - copertina

Descrizione


L'epoca che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento è quella in cui si assiste ai preludi, alla nascita e agli sviluppi dell'opera galileiana. In quel periodo ricco d'innovazioni la matematica ha un ruolo primario nel determinare la nuova mentalità che è alla base della «rivoluzione scientifica», da Galilei a Newton. Si studiano i classici, che vengono tradotti e commentati, e nel complesso si pongono le basi per gli sviluppi futuri. Descartes algebrizza la geometria dando di fatto agli oggetti geometrici una entità algebrica. I metodi d'indagine come pure la logica e i fondamenti vengono esaminati esplicitamente sulla scia della tradizione medievale. Si prende in considerazione l'analisi delle dimostrazioni matematiche, in particolare geometriche. La tradizione archimedea porta a nuovi e suggestivi metodi per la determinazione delle misure di aree e volumi. Le tecniche di prospettiva sempre più matematizzate condurranno agli albori della geometria proiettiva. I protagonisti sono i grandi matematici dell'epoca, come Maurolico, Clavio, Bombelli, Viète, Luca Valerio, lo stesso Galilei, e poi Cavalieri, Torricelli, Descartes, Desargues e Pascal. I risultati presentati nel volume costituiscono una parte rilevante dei fondamenti storici della geometria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
22 gennaio 1999
Libro universitario
248 p., Brossura
9788833911502
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore