Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le geometrie non euclidee - Dario Palladino,Claudia Palladino - copertina
Le geometrie non euclidee - Dario Palladino,Claudia Palladino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Le geometrie non euclidee
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le geometrie non euclidee - Dario Palladino,Claudia Palladino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'Ottocento sono state elaborate le geometrie non euclidee - iperbolica ed ellittica - ossia sistemi geometrici in cui le figure hanno molte proprietà diverse da quelle che hanno nella geometria euclidea. La possibilità logica di queste nuove geometrie è stata riconosciuta e provata al termine di un interessante percorso storico che risale all'antichità. Il testo si propone di dare una visione delle nuove geometrie senza presupporre nel lettore conoscenze matematiche preliminari, a parte un minimo di nomenclatura e di proprietà delle figure che si acquisiscono già nella scuola secondaria di primo grado.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
2 ottobre 2008
Libro universitario
143 p., ill. , Brossura
9788843046904
Chiudi

Indice

Prefazione
1. Il metodo matematico e la geometria
Verità, dimostrazioni e metodo assiomatico/Definizioni e costruzioni geometriche/Considerazioni sulle dimostrazioni
2. Gli Elementi di Euclide e la questione del V postulato
Gli assiomi degli Elementi di Euclide/Le prime trentadue proposizioni degli Elementi/Il problema dell'evidenza del V postulato/Come risolvere il problema del v postulato
3. Le proposizioni equivalenti al V postulato
Il V postulato e le rette parallele/Il postulato dell'obliqua/La somma degli angoli di un triangolo/Due importanti teoremi di geometria assoluta/Il difetto angolare, l'area e la similitudine/La linea equidistante da una retta/ Il teorema di Pitagora/Il circocentro e l'ortocentro di un triangolo
4. Una “dimostrazione per assurdo" del V postulato
Considerazioni introduttive/Le prime proposizioni dell'opera di Saccher/La confutazione dell'ipotesi dell'angolo ottuso/La confutazione dell'ipotesi dell'angolo acuto/Brevi considerazioni storiche
5. La geometria iperbolica
IntroduzioneTriangoli aperti e angolo di parallelismo/Rette incidenti, parallele e iperparallele/Triangoli, poligoni e areeUlteriori proprietà del piano iperbolico
6. La coerenza della geometria iperbolica
I modelli della geometria iperbolica/La pseudosfera di Beltrami/Il modello di Klein/Il modello di Poincaré
7. Le geometrie sferica ed ellittica
Introduzione/La geometria sferica/La geometria ellittica
Conclusioni
Bibliografia
Siti Internet

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi