Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Georgiche - Virgilio - copertina
Le Georgiche - Virgilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Georgiche
Disponibilità immediata
19,52 €
19,52 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
19,52 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
19,52 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Georgiche - Virgilio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Einaudi (Nuova collana di poeti tradotti con testo a fronte 5); 1955; Noisbn; Copertina flessibile ; 22 x 16 cm; pp. 205; A cura di Agostino Richelmy.; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni, piccole imperfezioni), interno senza scritte, la maggior parte dei fogli sono ancora chiusi; Molto buono, (come da foto). ; Virgilio ha vissuto e scritto nel tempo in cui la marmorea e armata civiltà romana e la soavità delle regioni mediterranee erano un mondo conchiuso; finché durò la lingua latina fu ascoltato se cosí si può dire - dalla gente migliore che lo lesse e imitò; e poi dal Medioevo fino ai tempi moderni egli fu riletto, amato, tradotto in tutte le lingue delle nuove civiltà. Insomma, Virgilio, nella compostezza e nella grazia poetica del suo genio, è rimasto vivo, e lo è ancora, nei riflessi e nei riverberi - da tanta inframmettenza di altre idee rannuvolati o illuminati - di tutte le letterature. Le Georgiche sono la sua opera centrale: in esse si ripetono anche certi versi e certe apparizioni delle Bucoliche e dei carmi minori, da esse si tramandano intere frasi e figure, persino con frequenza, nell'Eneide; e soprattutto si manifesta intero, intatto, il sentimento della poesia virgiliana, che è l'esempio piú complesso e insieme piú puro d'un'arte dicente la lunga vita della terra e la condizione precaria e perciò gloriosa dell'uomo che lavora e che pensa. La correzione delle bozze di questo volume ju tra le ultime scrupolose e pazienti fatiche del giovane Giulio Agostinelli, un caro e prezioso collaboratore della Casa editrice Einaudi, recentemente scomparso. Alla memoria sua e di Cesare Pavese dedico questo libro. A. R. Il testo si uniforma, tranne poche differenze, scelte in legittime varianti, all'edizione critica del Sabbadini. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le Georgiche

Dettagli

1955
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562814782407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore