Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online - Matteo Ciastellardi - copertina
La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online - Matteo Ciastellardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,00 € 25,65 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online - Matteo Ciastellardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dalla fine del secolo scorso, per mezzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il concetto di spazio ha subìto molteplici trasformazioni rovesciando i rapporti di relazione e di scambio tra le persone. Sono nati nuovi ambienti di interazione, integrazione e dialogo rappresentati dal web e da fenomeni come i microblog e i social network. Si sono sviluppate prospettive di comunicazione e conoscenza che hanno portato i gesti quotidiani e le azioni delle collettività a trovare compimento al di là del mondo reale: è emersa una cultura a rete che ha dissolto i vincoli tradizionali che legavano le persone ai contesti sociali tradizionali e ha spostato pratiche, saperi e relazioni in ambienti digitali, favorendo un modello di partecipazione bottom-up, orientato a sostenere il consumo e la creazione di contenuti e informazioni in ogni momento e senza filtri se non quelli imposti dai limiti della tecnologia. Il presente volume definisce ed esplora le topografie che descrivono e rappresentano questo fenomeno, inquadrando il web come un dispositivo di dialogo, scambio, collegamento in cui l'informazione è un momento di partecipazione, condivisione, relazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 agosto 2017
148 p., Brossura
9788879168304
Chiudi

Indice

Introduzione
L’informazione in rete: un percorso pluridisciplinare di ricerca
1. Lo spazio liquido dell’informazione in rete – 2. Un’indagine pluridisciplinare per comprendere il fenomeno – 3. Il design come ambito di sintesi dell’informazione online: il terzo istruito – 4. Dalle geografie della rete alla topografia dei sistemi online

1. Il Web e la progettazione dello spazio di relazione
1.1 Spazi a diverse densità – 1.2 Spaceless design vs Placeless design – 1.3 Un’identità che muta riprogettandosi

2. Progettare negli spazi della rete: scenari di analisi
2.1 Valutare lo stato dell’arte in scenari complessi: dall’astrazione geometrica alla geografia delle relazioni – 2.2 Cambiamenti di stadio – 2.3 L’informazione in rete: il design delle geografie sociali

3. Verso una mappa delle piattaforme onlinesentazione
3.1 Per una topografia del Web – 3.2 Visualizzazione vs rappresentazione – 3.3 Progettare tra evocativo e discreto – 3.4 Convertire e tradire

4. Razionalizzare gli scenari. Soggetti, oggetti e relazioni
4.1 Aspetti progettuali delle geografie dell’informazione in rete – 4.2 Per una semantica dell’intenzionalità: soggetti, oggetti e relazioni

5. Topografia dei sistemi online
5.1 Sistematizzare lo scenario – 5.2 Il modello topografico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore