Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Un gesuita in Cina. 1552-1610: Matteo Ricci dall'Italia a Pechino

Recensioni: 4/5
Nel 1582, quando il gesuita Matteo Ricci lasciò Goa per raggiungere Macao, la Cina e l'Europa erano mondi reciprocamente impermeabili e sconosciuti. Trent'anni dopo, l'Europa del XVII secolo si sarebbe fatta un quadro preciso della storia, della cultura e dei costumi della Cina, grazie ai "Commentari dalla Cina" di Ricci, mentre i cinesi, da sempre convinti di essere l'unico popolo civile in mezzo ai barbari, "a poco a poco concepivano una grande opinione delle cose d'"Europa", dopo aver apprezzato la scienza e la dottrina di Matteo. Per questa straordinaria opera di mediazione culturale, Matteo Ricci non solo imparò il cinese, ma divenne "cinese", e si dedicò al tentativo di fondere gli insegnamenti di Cristo con quelli di Confucio)
Leggi di più Leggi di meno
4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore