Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Get Back! I giorni del rock
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
9,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Get Back! I giorni del rock - Alberto Campo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Get Back! I giorni del rock

Descrizione


"Get Back". Come il disco 'perduto' dei Beatles. Come un cammino a ritroso nel tempo, o un disco fatto girare al contrario. Ma anche nel senso di 'rimettere le cose a posto'. Espressione che calza a pennello a questo libro. Poiché l'argomento è il rock, si procede a passo di gambero e lo scopo consiste appunto nel riordinare gli eventi musicali dell'ultimo mezzo secolo. La ricorrenza è in qualche modo solenne: nel 2004 il rock compie 50 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
1 luglio 2004
XII-255 p., Brossura
9788842073703

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mauro Lanari
Recensioni: 2/5

Con la categoria dei “teenagers” s’è indicata la generazione adolescenziale in un senso non anagrafico bensì sociologico, per designare quella fase del ciclo di vita precedente l'inserimento nel mondo lavorativo. Tale fase ha costituito un inaudito storico, un'invenzione del secondo dopoguerra dovuta alla scolarizzazione obbligatoria e di massa. Per la prima volta una parte dell'umanità è stata mantenuta economicamente affinché si coltivasse nel pensiero, e il periodo universitario venne usato come contesto in cui dar luogo a esperimenti di vita quanto più alternativa. Tuttavia il compito di delineare un sapere critico non ha acquisito alcun valore aggiunto divenendo fenomeno collettivo con i movimenti studenteschi del ’68, ’77 e ’91. Anzi: la sindrome gregaria dei più ha dimostrato di fungere da zavorra consolatoria e quindi da impedimento sostanziale, cosicché ciò che doveva essere una marea montante s'è invece rivelato la risacca d'una triplice ondata subito riassorbita. Campo cerca di spiegare il fallimento di quest’inedita opportunità epocale: ‘A differenza di altri requisiti (la classe sociale di appartenenza, il colore della pelle), quello relativo all'età è inevitabilmente effimero. Giovani lo si è per un periodo limitato di tempo… "Le comunità giovanili sono istituzioni transitorie... Perciò la cultura giovanile non può essere alla base di una controcultura, poiché i suoi valori non sono opposti a quelli degli adulti, ma rappresentano invece una preparazione a questi ultimi". Pensare di poter cambiare l'ordine delle cose partendo da fondamenta così fragili era un'aspirazione inevitabilmente destinata a naufragare, come puntualmente accadde. Molto più facile adeguarsi all'esistente, una volta varcata la soglia dell'età adulta; conquistare dunque il potere accettando le condizioni prestabilite’ (p. 149). In realtà, la condizione adolescenziale NON è una categoria sociologica ma psichica: è uno stato della coscienza e un’indole esistenziale del singolo individuo: cf. la tesi di Hillman sul “Puer Aeternus”.

Leggi di più Leggi di meno
dylan
Recensioni: 4/5

non posso dargli un voto troppo alto perchè non ho ancora finito di leggerlo ma comunque mi ha fatto un ottima impressione è scritto molto bene,io sono un amante del rock e i capitoli che trattano di rap e techno nn mi interessano per niente ma i capitoli riguardanti il rock mi piacciono al punto di aver interrotto la lettura di due libri per leggere get back ora sono arrivato al 1969 quando muore il ragazzo ad altamont e charles manson fa la strage alludendo ai beatles.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore