Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giacomo Puccini. La Bohéme (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Riccardo Chailly
Giacomo Puccini. La Bohéme (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Riccardo Chailly
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giacomo Puccini. La Bohéme (DVD)
Attualmente non disponibile
29,80 €
29,80 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
29,80 €
Chiudi
Giacomo Puccini. La Bohéme (DVD) - DVD di Giacomo Puccini,Riccardo Chailly
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Registrazione live realizzata nel 2013 presso il Palau de les Arts Reina SofÝa di Valencia.

Opera in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Personaggi
Mimì (soprano)
Musetta (soprano)
Rodolfo, poeta (tenore)
Marcello, pittore (baritono)
Schaunard, musicista (baritono)
Colline, filosofo (basso)
Benoît, il padrone di casa (basso)
Parpignol, venditore ambulante (tenore)
Alcindoro, consigliere di stato (basso)
Sergente dei doganieri (basso)
Doganiere (basso)

Atto I
Un giovane poeta, Rodolfo, e il suo amico Marcello, pittore, conversano nella gelida soffitta che è la loro abitazione. Giungono gli amici Colline e Schaunard. Quest’ultimo – musicista – è riuscito a guadagnare qualcosa e porta con sé cibo e vino. Viene improvvisato un festino, ma l’umore dei quattro cambia subito quando si presenta il padrone di casa a chiedere la pigione. Per fortuna, simulando virtuosa indignazione al racconto di una sua avventura, trovano il pretesto per cacciarlo dalla stanza. Marcello, Colline e Schaunard escono per recarsi al caffè Momus; Rodolfo, per finire un articolo, si attarda nella soffitta. Qualcuno bussa alla porta: è Mimì, una ragazza sua vicina, venuta a chiedere un fiammifero. È sfinita e Rodolfo le offre un po’ di vino. Il lume si spegne, cade la chiave di casa a Mimì e, mentre la cercano insieme nel buio, le loro mani si incontrano. L’attrazione è reciproca. I due giovani narrano ciascuno la propria storia. Da fuori gli amici chiamano, Rodolfo risponde che arriverà tra poco, accompagnato da Mimì.
Atto II
Davanti al caffè Momus dove Rodolfo, insieme a Mimì, siede con gli amici, arriva poco dopo, accompagnata dall’anziano Alcindoro, Musetta, un tempo amante di Marcello, nelle cui braccia finisce per gettarsi di nuovo. Poi i quattro giovani con le amiche si eclissano, lasciando il conto da pagare ad Alcindoro.
Atto III
Alla Barriére d’Enfer. Mimì parla con Marcello, che sta dipingendo l’insegna di una trattoria. Scossa da colpi di tosse, si lagna con lui della gelosia di Rodolfo. Marcello va a parlare con l’amico, nella trattoria, mentre Mimì si nasconde. Anche Rodolfo è, come Mimì, deciso a troncare la relazione: ma si intenerisce rivelando che Miimì è malata di tisi e rievoca i tempi migliori del loro amore. Mimì si mostra e i due si abbracciano. Pure, dovranno separarsi, Rodolfo è privo di mezzi. Intanto Marcello e Musetta litigano aspramente.
Atto IV
Rodolfo e Marcello sono nuovamente nella soffitta e pensano alle amiche lontane. All’arrivo di Schaunard e Colline, fingono di organizzare un banchetto. Ma compare Musetta, agitatissima: Mimì è fuori, svenuta, morente. Mentre Rodolfo la fa coricare, Musetta e Colline escono per impegnare qualcosa e procurarsi del denaro: l’una i gioielli, l’altro la giacca, cui dà un tenero addio. Rimati soli, Mimì e Rodolfo rievocano il loro primo incontro. Rientra poi Musetta, che ha comperato il manicotto tanto desiderato da Mimì, mentre Colline annuncia che il medico sta arrivando. Rodolfo spera ancora che Mimì possa guarire, ma gli amici tacciono, avvedendosi che Mimì si è spenta in quell’istante. Poi anche Rodolfo capisce e si getta in lacrime sul corpo di lei.

(fonte: Enciclopedia della Musica Garzanti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
1
13 novembre 2013
4260234830521

Conosci l'autore

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Riccardo Chailly

1953, Milano

Direttore d'orchestra, figlio del compositore Luciano Ch. Allievo fra gli altri di F. Ferrara, assistente di Abbado alla Scala, esordì nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala, imponendosi poi nei principali teatri del mondo. Direttore stabile dell'orchestra della radio di Berlino (1982-88), del Teatro Comunale di Bologna (1986-89), col quale ha inciso numerosi dischi, e dal 1988 del Concertgebouw di Amsterdam.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Opening
Play Pausa
2 Questo mar rosso mi ammollisce e assidera (1. Akt)
Play Pausa
3 Pensier profondo!
Play Pausa
4 Legna! - Sigari! - Bordò!!
Play Pausa
5 Si puo? - Chi è là?
Play Pausa
6 Io resto per terminar l'articolo di fondo
Play Pausa
7 Qui è là?
Play Pausa
8 Si sente meglio?
Play Pausa
9 Che gelida manina
Play Pausa
10 Si. Mi chiamano Mimì
Play Pausa
11 Ehi! Rodolfo!
Play Pausa
12 Oh soave fanciulla
Play Pausa
13 Aranci, datteri! Caldi i marroni! (2. Akt)
Play Pausa
14 Chi guardi?
Play Pausa
15 Viva Parpignol!
Play Pausa
16 Oh! - Essa! - Musetta!
Play Pausa
17 Quando men vo
Play Pausa
18 Chi l'ha richiesto?
Play Pausa
19 Ohè, là, le guardie! Aprite! (3. Akt)
Play Pausa
20 Sa dirmi, scusi, qual è l'osteria
Play Pausa
21 Mimì! - Speravo di trovarvi qui
Play Pausa
22 Marcello. Finalmente
Play Pausa
23 Mimì è una civetta
Play Pausa
24 Mimì è tanto malata!
Play Pausa
25 Addio - Donde lieta uscì al tuo grido d'amore
Play Pausa
26 Dunque é proprio finita!
Play Pausa
27 Che facevi? Che dicevi?
Play Pausa
28 Un un coupé? (4. Akt)
Play Pausa
29 Oh Mimì, tu più non torni
Play Pausa
30 Che ora sia? - L'ora del pranzo
Play Pausa
31 Gavotta! - Minuetto! - Pavanella! - Fandango!
Play Pausa
32 C'è Mimì!
Play Pausa
33 Vecchia zimarra, senti
Play Pausa
34 Sono andati?
Play Pausa
35 Mi chiamo Mimì
Play Pausa
36 Dorme? - Riposa.
Play Pausa
37 Che ha detto il medico?
Play Pausa
38 Credits
39 The Making of "La Bohème" in Valencia
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore