Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo) - Giambattista Casti - copertina
Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo) - Giambattista Casti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo)
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
De Carlo Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo) - Giambattista Casti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


ed. MCMXXV del Tomo Primo della raccolta (ed. originale, postuma, con il titolo Novelle galanti: 1804). Collana di Testi e Documenti per servire alla Storia dei Costumi, I Classici dell'Amore XXI. VIII/ 256/ brossura con risvolti. Stato buono (leggera usura della copertina - allentamento della rilegatura con inizio distacco dei fogli - quasi interamente intonso - copertina e pagine brunite e con fioriture).

ed. MCMXXV del Tomo Primo della raccolta (ed. originale, postuma, con il titolo Novelle galanti: 1804) . pp. 256. . Buono (Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo)
Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo)
Giambattista Casti, Novelle (Tomo Primo)

Dettagli

256 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120275322

Conosci l'autore

(Acquapendente, Viterbo, 1724 - Parigi 1803) letterato e poeta italiano. Abate inquieto e gaudente, fu una tipica figura del secondo Settecento, animato da uno spirito scettico e dissacratore di stampo illuministico. Visse a Roma, a Firenze e all’estero: fra l’altro a Vienna, dapprima al tempo di Giuseppe II, poi come poeta cesareo di Francesco I; a Pietroburgo presso Caterina II, la cui corte satireggiò nel Poema tartaro (1797); e infine, dal 1798, a Parigi.Apprezzato da Goethe e Stendhal, scrisse numerosi e originali libretti di opere buffe, alcuni musicati da G. Paisiello (Re Teodoro in Venezia; Lo sposo burlato) e da A. Salieri, ma deve la sua fama alle licenziose, e ai suoi tempi fortunate, Novelle galanti in ottave (composte fra il 1778 e il 1802) e al poema in sestine Gli animali parlanti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore