Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gianni Bertini. Opere 1947-1953 - Gianni Bertini - copertina
Gianni Bertini. Opere 1947-1953 - Gianni Bertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gianni Bertini. Opere 1947-1953
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gianni Bertini. Opere 1947-1953 - Gianni Bertini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo della mostra di Gallarate, Civica Galleria d'Arte Moderna, 7 maggio - 9 luglio 2006. A cura di Luciano Caramel. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Biografia, attività espositiva, bibliografia

Cm 30x24. pp. 152. . Ottimo (Fine). . . .

Gianni Bertini, nato a Pisa nel 1922, si avvicina alla pittura astratta nel 1947. Tra il 1948 ed il 1949 realizza il ciclo dei "Gridi" facendo uso di lettere stampigliate e cifre. Dopo un breve soggiorno a Roma, nel 1950 si stabilisce a Milano. Partecipa attivamente alla vita culturale italiana e fa parte del MAC milanese. Quindi realizza delle pitture dove la sgocciolatura è largamente impiegata. Tali opere vennero presentate nell'ottobre del 1951 alla galleria Numero di Firenze e costituiscono la prima manifestazione di pittura informale realizzata in Italia e definite in seguito "pitture nucleari”. Sul finire del 1951 si trasferisce a Parigi e nel maggio 1952 ha luogo la sua prima personale parigina (Galerie Arnaud). Nel 1957 aderisce al gruppo "Espaces Imaginaires" proposto da Pierre Restany. Nel 1960 parte per l'America e pur lavorando con la Gres Gallery di Chicago, risiede a New York. Ritorna a Parigi. Partecipa all'azione del"Nouveau Réalisme". Dopo un soggiorno prolungato a Tangeri, rientra a Parigi e nel 1965, firma il primo manifesto della "Mec-Art". Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1950, 1958 e nel 1968 quando è invitato con una sala personale, mentre nell'edizione successiva è commissario di esposizione. Partecipa alla Quadriennale di Roma nel 1986. Ha collaborato a riviste italiane e straniere e ha fondato, nel 1969, la rivista "Mec". 

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo della mostra di Gallarate, Civica Galleria d'Arte Moderna, 7 maggio - 9 luglio 2006. A cura di<strong> Luciano Caramel</strong>. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori. Biografia, attività espositiva, bibliografia</p> Cm 30x24. pp. 152. . Ottimo (Fine). . . . <p><em>Gianni Bertini, nato a Pisa nel 1922, si avvicina alla pittura astratta nel 1947. Tra il 1948 ed il 1949 realizza il ciclo dei "Gridi" facendo uso di lettere stampigliate e cifre. Dopo un breve soggiorno a Roma, nel 1950 si stabilisce a Milano. Partecipa attivamente alla vita culturale italiana e fa parte del MAC milanese. Quindi realizza delle pitture dove la sgocciolatura è largamente impiegata. Tali opere vennero presentate nell'ottobre del 1951 alla galleria Numero di Firenze e costituiscono la prima manifestazione di pittura informale realizzata in Italia e definite in seguito "pitture nucleari”. Sul finire del 1951 si trasferisce a Parigi e nel maggio 1952 ha luogo la sua prima personale parigina (Galerie Arnaud). Nel 1957 aderisce al gruppo "<strong>Espaces Imaginaires</strong>" proposto da <strong>Pierre Restany</strong>. Nel 1960 parte per l'America e pur lavorando con la Gres Gallery di Chicago, risiede a New York. Ritorna a Parigi. Partecipa all'azione del"<strong>Nouveau Réalisme</strong>". Dopo un soggiorno prolungato a Tangeri, rientra a Parigi e nel 1965, firma il primo manifesto della "<strong>Mec-Art</strong>". Ha partecipato alla <strong>Biennale di Venezia </strong>nel 1950, 1958 e nel 1968 quando è invitato con una sala personale, mentre nell'edizione successiva è commissario di esposizione. Partecipa alla <strong>Quadriennale di Roma </strong>nel 1986. Ha collaborato a riviste italiane e straniere e ha fondato, nel 1969, la rivista "<strong>Mec</strong>". </em>&

Dettagli

2006
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570010821776
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore