L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 16 (cm 10 x 15), pp. (8) + 202 + (6) con 13 tavole fuori testo incise (su 19) fra cui vari blasoni nobiliari, ritratti di Giovanni Battista Trucchi, il marchese di Greisy Cartonatura decorata antica con danni riparati al dorso. Fra pagina 48 e pagina 49 intercalate 4 pagine (le prime 2 non numerate, le altre numerate 29-30 con componimenti dedicati al Marchese Sigismondo d'Este e al Marchese Carlo Filiberto d'Este marchese di Dronero), 4 pagine intercalate tra pagina 64 e 65 con altri componimenti, 8 pagine intercalate tra p. 112 e 113 con frontespizio di L'Horoscopo del Piemonte e testo seguente. Edizione di quest'opera di area piemontese che presenta anomalie nel conteggio delle pagine e del numero delle tavole a seconda dei diversi esemplari censiti. Questo esemplare comprende le seguenti parti: Il giardin del Piemonte hoggi vivente nell'anno 1673; Le sacre rose di Cipro overo alcune dame della Corte reale di Torino. Parte seconda del Giardin del Piemonte; Compendio di varie ambasciate et honorevoli Ministeri esercitati da trenta e piu' anni dall'Eccellenza del Signor Marchese di Greisy; Le sacre rose di Gierico overo..parte terza dei Giardini del Piemonte; L'Horoscopo del Piemonte (frontespizio, seguono 3 carte); Gli ossequii del Parnaso; La musa riconoscente overo le lodi...signori cavaglieri della Santissima Annonciata della Corte Reale di Torino. Parte quarta dei Giardini del Piemonte; L'Atlante piemontese simboleggiato in persona dall'ecccelentiss. Sig. Conte D. Gio. Battista Trucchi (con tavola allegorica raffigurante Atlante che regge il globo). Raccolta di elogi, sonetti, odi e canzoni dedicati alla nobilta' piemontese. Per quanto riguarda il numero delle tavole, esistono indicazioni bibliografiche di riferimento diverse a seconda degli esemplari censiti: la Vinciana cita 7 tavole, Manno 18 tavole, ISBN segnala 19 tavole. Peraltro Manno, in riferimento all'Anfiteatro del Valore (medesima opera dell'Autore con impostazione simile) riporta che il n
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore