Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I giardini di Firenze. Ediz. illustrata. Vol. 5: Suburbio vecchio e nuovo di Firenze - Angiolo Pucci - copertina
I giardini di Firenze. Ediz. illustrata. Vol. 5: Suburbio vecchio e nuovo di Firenze - Angiolo Pucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
I giardini di Firenze. Ediz. illustrata. Vol. 5: Suburbio vecchio e nuovo di Firenze
Disponibilità immediata
28,50 €
-25% 38,00 €
28,50 € 38,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
36,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 38,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
36,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I giardini di Firenze. Ediz. illustrata. Vol. 5: Suburbio vecchio e nuovo di Firenze - Angiolo Pucci - copertina

Descrizione


Secondo episodio della trilogia su i giardini e gli orti privati di Firenze.

Le addizioni del territorio comunale avvenute fra il 1865 e il 1928, dotarono Firenze di un suburbio che, accanto a nuovi quartieri residenziali e ai primi insediamenti industriali, arricchiva la “città dei fiori” anche di un’area verde pre-collinare costellata dei bellissimi giardini che l’avevano resa famosa nel mondo e nella letteratura. Una narrazione originalissima, incentrata sugli aspetti orticoli e giardinieri lungo un itinerario costituito da 283 casi che amplificano la ricchezza dei giardini fiorentini privati del centro antico. Continua così il viaggio iniziato nel volume precedente attraverso importanti collezioni di camelie, di orchidee, di conifere, di agrumi, di palme che hanno formato nei secoli passati il volto verde del Comune di Firenze. Un patrimonio ricchissimo costituito di tanti episodi sorprendenti quali i giardini della quattrocentesca villa Rucellai di Quaracchi, della villa di S. Donato in Polverosa dei Demidoff, e il giardino della Società Toscana di Orticultura, che con le sue Esposizioni rappresentò il fecondo humus di conoscenze orticole e giardiniere per centinaia di cultori appassionati di orti e giardini. Una narrazione che illustra come ai tempi del Pucci l’orticultura fiorentina costituisse un’eccellenza in Italia e in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 ottobre 2019
440 p., ill. , Brossura
9788822266286
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore