Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

giocatrice del lotto ovvero Memorie di madame Tolot scritte da lei medesima con le «Regole» con cui fece al lotto una considerevole fortuna - Pietro Chiari - copertina
giocatrice del lotto ovvero Memorie di madame Tolot scritte da lei medesima con le «Regole» con cui fece al lotto una considerevole fortuna - Pietro Chiari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
giocatrice del lotto ovvero Memorie di madame Tolot scritte da lei medesima con le «Regole» con cui fece al lotto una considerevole fortuna
Disponibilità immediata
14,64 €
14,64 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
14,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
giocatrice del lotto ovvero Memorie di madame Tolot scritte da lei medesima con le «Regole» con cui fece al lotto una considerevole fortuna - Pietro Chiari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Messaggerie Pontremolesi (Biblioteca rara.); 1989; 8871161009 ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22,5 x 14,5 cm; pp. XVIII-140; Riscrittura del testo originale e apparati critici di Francesco Scollari. ; Presenta leggeri segni d'uso (manca triangolo prezzo, imperfezioni ai bordi), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; L'interpretazione dei sogni e la capacità di individuare, attraverso questa speciale attitudine, numeri sicuri cui si annette valore magico e concreta influenza sulla nostra sorte e fortuna, è arte antica quanto antico è il mondo. Più recente tuttavia fu l'istituzione del gioco del Lotto che si inserisce su una superstizione assai diffusa e ben radicata - soprattutto in Italia - presso stati sociali i più disparati. In questo lieve divertente romanzo scritto nel Settecento dall'abate Pietro Chiari (scrittore di romanzi di grande diffusione, commediografo, viaggiatore, emulo del Goldoni e del Gozzi), sono raccontate in prima persona proprio le avventure di una assidua irriducibile frequentatrice di questo gioco, Madame Tolot. Già il nome della nostra eroina è tutto un programma: anagrammato, rivela la parola LOTTO; e in effetti il Lotto è il vero protagonista di queste. pagine. Ma il contorno delle avventure narrate è esilarante e si avvantaggia di tutti gli espedienti della tradizione narrativa e teatrale del tempo: colpi di scena, arguta descrizione dei caratteri, incalzante succedersi di eventi, soluzioni sempre a lieto fine. Il lettore ne resta avvinto e non può che farsi coinvolgere nell'atmosfera del gradevolissimo intrattenimento. Alla conclusione del romanzo egli forse invidierà non poco questi estrosi personaggi protagonisti stravaganti di vicende bizzarre tortuose e improbabili, concluse sempre son esiti i più fortunati all'insegna di un irriducibile ottimismo che si fa saggezza di vita. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

giocatrice del lotto ovvero Memorie di madame Tolot scritte da lei medesima con le «Regole» con cui fece al lotto una considerevole fortuna

Dettagli

1989
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568912404951

Conosci l'autore

(Brescia 1712-85) scrittore italiano. Abbandonata la Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, nel 1747 si stabilì a Venezia, dove rimase fino al 1762, prima di ritirarsi, ormai vecchio, nella città natale. Poligrafo instancabile e superficiale, Ch. è ricordato soprattutto per la sua rivalità con Goldoni: rivalità che polarizzò a lungo l’interesse della società culturale veneziana. A Venezia scrisse decine di commedie: a La vedova scaltra di Goldoni rispose con La scuola delle vedove (1749), a La sposa persiana con La schiava cinese (1753), al Filosofo inglese con Il filosofo veneziano (1753), e così via. Adulando i comici e lusingando il pubblico, ottenne facili ed effimeri successi. Al 1761 risale la riconciliazione con Goldoni. Nel 1761-62 subentrò a G. Gozzi come direttore della «Gazzetta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore