Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il gioco dell'identità. Differenza, alterità, rappresentazione

Recensioni: 5/5

Nell’intreccio tra discipline diverse, quali la filosofia, l’antropologia e gli studi culturali e postcoloniali, questo libro mette a tema alcuni degli snodi del dibattito attuale sulla questione dell’identità. L’obiettivo perseguito consiste nel mostrare come esista un nesso preciso tra formazioni identitarie politicamente rilevanti e quelle rappresentazioni dell’identità che vengono costruite dal discorso delle scienze umane. All’interno di quest’ultimo, alla filosofia, più che una funzione fondativa, può ragionevolmente venire ascritta la funzione di accompagnare criticamente lo sviluppo di una presa di coscienza nuova, legata all’idea che l’analisi della differenza culturale ci possa aiutare, in quanto cittadini del mondo globale, a costruire un paradigma identitario aperto e duttile, insomma capace di ospitare la differenza al proprio interno.

)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore