Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gioco e giustizia nell'Italia di comune - copertina
Gioco e giustizia nell'Italia di comune - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gioco e giustizia nell'Italia di comune
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gioco e giustizia nell'Italia di comune - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, che raccoglie i risultati del seminario tenutosi a Treviso nel maggio 1991 su “Giustizia, gioco e diporto nell’Italia di comune (secoli XIII-XV)”, non intende proporre una storia del gioco né della giustizia in età comunale, quanto piuttosto migliorare la conoscenza della dimensione ludica partendo dai collegamenti che ha sempre avuto col mondo della giustizia. Il rapporto – comunque centrale – tra gioco e giustizia è visto muovendo da prospettive di studio diverse. Storici della società, della cultura, del diritto, delle istituzioni contribuiscono a illuminare un argomento troppo spesso tralasciato dalla storiografia tradizionale perché “frivolo” e carente di fonti (testamenti, memorie, contratti, atti notarili... sono in proposito piuttosto silenziosi).

Tre i fili conduttori dei contributi: il ruolo della ludicità nel vivere quotidiano del medio evo; la presa di coscienza da parte dell’autorità di uno spazio per le pulsioni giocose; un graduale inasprimento delle “regole del gioco” con atteggiamenti normativo-repressivi che si fanno più duri con l’avanzare del secolo XV.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
1 settembre 1994
238 p.
9788885669277
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore