Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi - copertina
Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gioco e infanzia. Teorie e scenari educativi - copertina

Descrizione


Il volume costituisce una sintesi aggiornata delle ricerche sulla ludicità volte ad investigare la funzione di tale fenomeno nella prima e nella seconda infanzia. Il gioco del bambino, fenomeno poliedrico e polimorfo per eccellenza, è trattato in riferimento a istituzioni educative e situazioni più informali ed è analizzato secondo una pluralità di prospettive pedagogiche: da quella storico-teoretica a quella didattico-tecnologica fino a quella che emerge in riferimento alle sempre più attuali categorie di “cura”, “diritto”, “educazione”. Il libro, dall'ampio respiro culturale, si rivolge a tutti coloro che intendano approfondire la tematica in questione tanto sul piano dello studio accademico e della ricerca quanto su quello della concreta pratica educativa (dai servizi alla scuola dell’infanzia) con una sensibilità attenta a non tradire l’enigma del gioco nella formazione umana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
4 aprile 2019
Libro universitario
214 p.
9788843095230
Chiudi

Indice

Introduzione di Andrea Bobbio e Anna Bondioli
1. Gioco ed educazione
2. Tracce di lettura
Bibliografia
Parte prima
La sfida del gioco in educazione
1. Suggestioni sul gioco a partire dai “classici” della pedagogia dell’infanzia di Andrea Bobbio
Il gioco: letture e interpretazioni/La relazione educativa: transfer e transfert/Affettività, rischio, distanza/Il gioco: fenomeno originario o derivato?/Ambienti educativi come scenari di gioco/Questioni aperte
Bibliografia
2. L’immaginazione ludica come facoltà conoscitiva di Francesca Antonacci
La Fantastica/L’Infanzia/Il gioco/L’immaginazione ludica/Bibliografia
3. Gioco è/e apprendimento di Anna Bondioli
Mitologie ed evidenze empiriche/Una definizione di gioco/Jean Piaget: il gioco come assimilazione/Bruno Bettelheim: il gioco come un mezzo per comprendere la realtà/Jerome Bruner: il gioco come prototipo del pensiero divergente/Gregory Bateson: cambio delle regole e salti concettuali/Il gioco: una scommessa in educazione/Bibliografia
4. Il gioco, la “voce resistente” del bambino di Donatella Savio
Partecipazione come diritto/Il gioco come “voce” resistente del bambino/Gioco e partecipazione infantile: l’approccio del lavorare per progetti/Bibliografia 5. I bambini “giocano grande”? di Silvia Demozzi
“Questo è un gioco!”/“Utilità” vs “Insensatezza”/Puerilismo e adultizzazione: la caduta dell’a-simmetria/Quando il gioco incontra il “bambino consumatore”/ “Faster is better”: i rischi per il gioco creativo/ “Giocattoli da grandi” e socializzazione al genere/Dal diritto alle possibilità/Bibliografia
6. Gioco e robotica di Serenella Besio
Definizioni e generalità/Il robot visto oggi dagli umanisti/Il robot dei tecnologi, oggi/Intrecci fra gioco e robotica/Prolegomeni a ogni futura robotica ludica?/Un gioco rivelatore/Bibliografia
7. Prima, dopo e con il gioco: la cura di Franco Cambi
Da Pestalozzi alla Klein: la centralità del codice materno/Dalla famiglia alle istituzioni educative/Il quadrilatero dell’aver-cura/Una coscienza critica/Il gioco come cura/Curare il gioco/Dentro una svolta epocale/Bibliografia
Parte seconda
Gioco, educazione e infanzia in alcuni documenti programmatici
8. Il diritto al gioco di Andrea Bobbio e Anna Bondioli
Il diritto al gioco nelle convenzioni internazionali/Il diritto al gioco entro il quadro dei diritti dell’infanzia/Il gioco: un diritto misconosciuto/I presupposti del diritto al gioco nel segmento 0-6/Il gioco come mentore/Bibliografia
9. Gioco e curricolo nel Quality Framework di Anna Bondioli
Orientamenti pedagogici per i servizi per l’infanzia 0-6/Un curricolo ludico/Bibliografia
10. Il gioco dagli Orientamenti ’69 alle Indicazioni nazionali 2012 di Andrea Bobbio
Gli Orientamenti ’69/Gli Orientamenti ’91/Le Indicazioni nazionali 2012/Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore