Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Gioconda e il suo significato. Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica - Annalisa Di Maria - copertina
La Gioconda e il suo significato. Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica - Annalisa Di Maria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La Gioconda e il suo significato. Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Gioconda e il suo significato. Leonardo da Vinci e la scuola neoplatonica - Annalisa Di Maria - copertina

Descrizione


Dalla manica dell'abito indossato da una delle donne più famose del mondo affiora un ritratto. Risalendo dal fondale di stoffa cupa come abisso d'oceano, quel volto lentamente delinea la propria fisionomia, rivelando l'effigie di un filosofo greco tuttora caposaldo della cultura universale. È infatti il viso di Platone, nell'aspetto tramandato da celebri marmi antichi. Perché Leonardo da Vinci ha voluto criptare all'interno della sua Monna Lisa proprio quel filosofo? Cosa desiderava comunicare in segreto il genio toscano a una cerchia senza dubbio ristretta di umanisti? In quale misura la filosofia platonica, nel proprio naturale itinerario verso l'approdo neoplatonico, pur adottata da taluni raffinati cenacoli delle alte gerarchie cattoliche, avrebbe tuttavia potuto influire in modo irreversibile sul diritto alla completa libertà di pensiero, e dunque sulla totale emancipazione delle idee individuali da qualsivoglia vincolo imposto, se quell'artista immenso preferì occultare l'immagine di Platone in un ritratto femminile nelle cui sembianze, peraltro, l'autore volle imprimere le proprie, traslate dal maschile al femminile e dalla vecchiaia alla gioventù?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
72 p., ill. , Rilegato
9788867262229
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore