Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele - Stefano Ulliana - copertina
Giordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele - Stefano Ulliana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giordano Bruno vs Aristotele. La critica di Giordano Bruno al pensiero di Aristotele - Stefano Ulliana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Estratto dalla propria tesi di dottorato, dedicata al confronto fra la posizione di Giordano Bruno espressa nei suoi Dialoghi Italiani e la tradizione di alcune opere aristoteliche (Metafisica, Fisica, Il Cielo), il testo qui presentato giunge progressivamente alla dimostrazione della presenza all'interno del pensiero bruniano di una struttura argomentativa estremamente complessa, centrata sul principio teoretico e pratico dell'infinito creativo e doppiamente dialettico. Contro la finitezza e la limitatezza eterodeterminata ed autocentrata del mondo unico aristotelico (come pure di tutti i poteri e mondi unici imposti), l'apertura infinita del cielo bruniano dimostra di contenere una pluralità infinita di mondi, che nella sua radice creativa è poi capace di aprire anche il passaggio all'applicazione etico-politica dello stesso principio, basculante ed oscillante nella reciproca compenetrazione dei due criteri teologico-politici della libertà e dell'eguaglianza, tenuti insieme dalla profondità abissale e dalla tensione elevatissima di un desiderio amoroso, che svela e al contempo nasconde la propria misteriosa tenebrosità ed apparente caoticità vitale. Corrente calda estromessa da quella fredda, sviluppatasi all'inizio della modernità, proprio con la neutralizzazione razionalistica e scientifica della materia, la proposta bruniana bussa di nuovo alle porte della nostra attuale crisi apocalittica, quale àncora di salvezza e di restituzione delle fraterne ed eguali libertà perdute.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2024
4 dicembre 2024
Libro universitario
180 p., Brossura
9791221816037
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore