Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giorgio Agamben. Ontologia e politica - copertina
Giorgio Agamben. Ontologia e politica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Giorgio Agamben. Ontologia e politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giorgio Agamben. Ontologia e politica - copertina

Descrizione


Gli studi raccolti in questo volume, tutti inediti in italiano, testimoniano come, a partire dai primi anni Novanta, Giorgio Agamben occupi un ruolo centrale nello scenario filosofico contemporaneo.

«Il volume curato da Bonacci è un invito a ben intendere l'opera agambeniana alla luce della tutt'altro che pacifica questione politica della nostra ontologia e dell'altrettanto problematica questione ontologica della nostra politica.» - Il manifesto

La ricezione della sua opera, già amplissima, è in costante crescita, e il suo pensiero è tra i più studiati e discussi in ambito internazionale. Se l'avvio del dibattito sulle sue tesi è stato innescato dal carattere espressamente politico dei primi scritti della serie "Homo sacer", l'attenzione si è poi gradualmente orientata verso uno studio strutturale dell'intera opera dell'autore, analizzando il nesso costitutivo tra le sue ricerche politiche e il suo tentativo di ripensare le categorie centrali dell'ontologia occidentale. In questo ambito, vengono qui individuate alcune tracce di ricerca, che articolano il libro in tre sezioni: «Potenza e linguaggio», «Stato di eccezione e dispositivi di governo», «Forma-di-vita, inoperosità e uso». In un'intervista rilasciata in Francia nel 2010, pubblicata in questo volume, Agamben invita a non considerare la sua indagine come un percorso o un procedere lineare: «Il termine - afferma - non è adatto, si dovrebbe parlare piuttosto di un va e vieni, O di una serie di digressioni e di détours». La presente raccolta tenta di descrivere questo «va e vieni» come un'oscillazione continua che verte tuttavia su temi ostinatamente ricorrenti, tesi ogni volta tra i poli dell'ontologia e della politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
23 maggio 2019
Libro universitario
571 p., Brossura
9788822901385
Chiudi

Indice

Valeria Bonacci, Prefazione

I. Potenza e linguaggio

Daniel Heller-Roazen, Leggere ciò che non è mai stato scritto
Kevin Attel, «La voce umana». Agamben e Derrida
Gert-Jan van der Heiden, Contingenza e pura potenza: il Bartleby di Agamben
Alain Badiou, Sul libro La comunità che viene di Giorgio Agamben. Seguito da un dialogo con l’autore
Emanuele Coccia, Quodlibet. Logica e fisica dell’essere qualunque
Alice Lagaay e Juliane Schiffers, L’esperienza della fatticità del linguaggio. Un dialogo sulla passività radicale in Giorgio Agamben
Alex Murray, Al di là dello spettacolo e dell’immagine: la poetica di Guy Debord e di Agamben
Carlo Salzani, In un gesto messianico: Agamben legge Kafka

II. Stato di eccezione e dispositivi di governo

Mathew Abbott, Agamben e la questione dell’ontologia politica
Bernard Aspe e Muriel Combes, Considerazioni sul campo come paradigma biopolitico
Giorgio Agamben, Bernard Aspe, Muriel Combes, Soggetto e testimonianza. Lettere 1998-2000
Daniel McLoughlin, Sicurezza, governo e crisi del diritto in Agamben
Kazumi Takakuwa, Guerra civile in Giappone. L’attualità vista da un traduttore
Bruno Karsenti, Agamben e il mistero del governo
Anton Schütz, Imperativi senza imperator
Adam Kotsko, La teologia del neoliberismo
Thanos Zartaloudis, Violenza senza diritto? Sulla violenza pura come potere destituente

III. Forma-di-vita, inoperosità e uso
Andrea Cavalletti, Il filosofo inoperoso
Emanuele Dattilo, L’essere irreparabile
William Watkin, Signatura rerum: l’archeologia filosofica di Agamben
Carlo Salzani, Nudità: Agamben e la vita
Valeria Bonacci, Forma-di-vita e uso in Homo sacer
Matías L. Saidel, Dalla nuda vita all’uso
Andrea Cavalletti, Uso e anarchia (lettura di Homo sacer, iv, 2)
Aliocha Wald Lasowski, L’inoperosità come prassi: in cerca di un nuovo paradigma. Intervista con Giorgio Agamben

Note ai testi
Notizie sugli autori
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore