Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-29% 14,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-29% 14,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo - Jean Paul - copertina
Chiudi
Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo

Descrizione


Giannozzo, briccone romantico, viene preso dal desiderio di un’ascensione in mongolfiera al solo udire la parola revenant. «Qualcuno la pronunciò per caso davanti a me: io immaginai la gioia ineffabile di essere un fantasma». Spiegate le «azotiche ali» della sua mongolfiera, munito di un piccolo corno da postiglione e di un binocolo da guerra, Giannozzo si libra sui minuscoli Stati della Germania alla fine del Settecento: le città gli appaiono come «banchi di ostriche», abitate da figurine di piombo, semplici comparse, «provinciali senza spirito né religione». Con improvvise incursioni l’aeronauta getta lo scompiglio in quelle terre: libera pipistrelli dalle sue tasche durante un pranzo di Corte, spia incontri amorosi dall’occhio di una rotonda, esorta beffardamente alla coerenza gli abitanti di una lugubre cittadina di esemplare produttività, perché innalzino lo Stato «al punto da diventare una vera e propria casa di pena e di lavoro» – e poi risale sulla sua navicella. È l’eterno trickster, il «briccone divino», che qui si reincarna in Giannozzo, cosmico voyeur di tutti i «teatri della vita», patinato di ironia romantica. Ma l’età moderna non tollera a lungo tali agenti del disordine mercuriale, che obbediscono a un solo precetto: «Lo scherzo è inesauribile, la serietà no». E l’euforia del volo si mescola fin dall’inizio con il presagio pungente della catastrofe.
Jean Paul, come Sterne, è un «guardiano della soglia», che segnala l’ingresso a tutta la letteratura moderna. La sua prosa, colma di estri geniali, straripante di metafore, è un preludio a tutte le audacie che verranno – e il Giannozzo, nella perfetta misura del suo incantevole farneticare, potrebbe esserne il simbolo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
1981
7 settembre 1981
176 p., Brossura
9788845904585

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Osto
Recensioni: 4/5

Ah, che piacere satireggiare, e dire il torto dell’umanità: sempre così uguale! Volgare, servile, prepotente quanto è potente e vile all’inverosimile quand’è miserabile. Ascendere ai cieli del mondo nella ricorrenza della discesa dello Spirito Santo: che gusto, sorvolare le terre e i giardini e tirare pietre ai giudici e pisciare sui preti e salire su un patibolo ma solo per declamare il carnevale del mondo che è carnevale tutto l’anno, poi scampare! ma a che pro? La natura! anche tu natura! per bella che sei conduci pur sempre al tramonto, e gli amori, gli splendenti amori! gli idillici amori! gli spontanei amori fortuna loro sgomberi di quel malanno che i medici prescrivono come castità: anche per voi c’è il tramonto, cosa credete? che piacere dire male del male e saltellare, svolazzare, e… e… e sottrarre al gran calderone delle vostra indifferenza e tracotanza le frattaglie gentili del mio dolore, del mio disagio, del mio essere fuori luogo anche in cielo: satireggiare il mio satireggiare vi sembra poco? ferire le mie ferite? impazzire perché capire il mondo non me lo rende affatto più abitabile o godibile.. satireggiare sul mio satireggiare, vedere la bellezza e la nascita e la morte e il giusto e lo sbagliato e il bello e il buono: vedere tutto questo, per cosa? ridere di tutto, ma con chi? odiare, sberciare, distruggere, infiammare ogni cosa: l’aria, la terra, il mondo! tutto questo grande amore non corrisposto che io dono in continuazione, nelle rose spinose del mio linguaggio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Paul

(Wunsiedel 1763 - Bayreuth 1825) scrittore tedesco.La formazione e gli esordi Figlio primogenito di un modesto insegnante, più tardi pastore a Wunsiedel nella Franconia Superiore, J.P. crebbe in condizioni di estrema, opprimente povertà. Il suo evolversi, specialmente nell’ultima fase dell’esistenza, in uomo stravagante e nevrotico, la sua vita interiore segnata da una continua fuga dalla realtà, furono indubbiamente condizionati dalle esperienze della prima giovinezza. Se si eccettuano brevi periodi di gloria (soprattutto dal 1781 al 1784 e dal 1797 al 1803), visse nel clima campagnolo e provinciale della cittadina natale di Wunsiedel: ciò non gli impedì di prendere viva parte alla vita politico-culturale e agli eventi storici del suo tempo. Influirono sulla sua formazione il sentimentalismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore