Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giornale di metafisica (2022). Vol. 2: Dalla critica della metafisica alla metafisica critica? - copertina
Giornale di metafisica (2022). Vol. 2: Dalla critica della metafisica alla metafisica critica? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giornale di metafisica (2022). Vol. 2: Dalla critica della metafisica alla metafisica critica?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giornale di metafisica (2022). Vol. 2: Dalla critica della metafisica alla metafisica critica? - copertina

Descrizione


Sommario: Dalla critica della metafisica alla metafisica critica? Fabio Minazzi - Giuseppe Nicolaci, Avvertenza Leonardo Samonà, Considerazioni introduttive Carlo Sini, A partire da dove. Il centro e la periferia Mauro Visentin, Appunti per una metafisica negativa Fabio Minazzi, Dalla critica della metafisica alla metafisica critica nella riflessione epistemologica kantiana Marco Buzzoni, Gli esperimenti mentali in filosofia e in metafisica. Fra criticismo kantiano e filosofia sperimentale Giusi Strummiello, La metafisica nell'orizzonte della storia dell'essere Rossella Fabbrichesi, Idealismo pragmatico e ontologia dinamica. La metafisica di Charles S. Peirce In ricordo di Enrico Berti Elisabetta Cattanei, Enrico Berti e la Metafisica di Aristotele. Un dialogo lungo decenni Metafisica in questione Enrico Guglielminetti, Dire l'essere. Una prospettiva ermeneutica Giacomo Pezzano, La realtà oltre ogni cosa. Ontologie realiste a confronto Osservatorio Alessandro Lattuada, Sulla soglia degli inferi. Per una filosofia aidetica Gaetano Licata, L'oggettività nelle teorie scientifiche rispetto alle pratiche del “discorso dominante” in Foucault Ricerche critiche Daniela Falcioni, Può il potere del denaro condurre alla guerra? Segnali di allarme nella filosofia settecentesca Francesco Testaferri, La differenza fra assenso e inferenza nella Grammatica dell'assenso di John Henry Newman Luigi Laino, Dall'“universale concreto” all'“universale analitico”. La filosofia del “primo” Cassirer tra Kant e Hegel Alessia Giacone, Solidarietà e teofania. La metafisica di Whitehead come trasformazione della cosmologia aristotelica Roberto Terzi, Husserl et l'institution du sujet Simone Cavallini, La dialettica dell'espressione. Teoria della conoscenza e lineamenti di metodo nel pensiero di Adorno Rassegna e note Marina Lazzari, “Solitudine ed esemplarità”. Italo Bertoni, filosofo morale e il suo Archivio. Bibliografica. Indice dell'Annata. Abstracts.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 febbraio 2023
Libro universitario
Periodico
304 p., Brossura
9788837238001
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore