Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giornalino secondo 1975-1977
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806204464

La recensione di IBS

Questo Giornalino secondo, che raccoglie un gran numero di articoli di Edoardo Sanguineti, comparsi in diverse sedi tra il '76 ed il '77, prolunga ed integra l'arco di interventi che confluirono nel Giornalino 1973-1975.«Paese sera», «Il giorno», «la Repubblica», «L'Approdo», «Civiltà delle macchine» ma soprattutto «l'Unità», dove Sanguineti tiene da alcuni anni la rubrica teatrale: ecco in fondo la novità decisiva, scoprire un Sanguineti recensore «di professione», che naturalmente, parlando dell'opera in questione, non perde occasione per parlare d'altro, cioè di quanto piu gli sta a cuore. Perché c'è sempre una grande attenzione al contesto, in queste pagine, una «fedeltà» a tutto quanto circonda il minimo frammento d'analisi: le avventure filologiche si rivelano cosí sguardi piú intensi sul mondo; le questioni di lingua e di dizionario riservano ogni volta segrete sorprese sociali; i viaggi nel testo si aprono a molteplici aspetti della realtà, disegnando il profilo coerente d'un materialista storico che non sopporta l'ipocrisia dominante e gli idoli della cultura borghese. Se i temi paiono essere quelli di sempre, e le polemiche d'occasione, immediate, cosiddette «da giornale», nella distanza tutto quanto assume un diverso spessore prospettico.È sufficiente un veloce sguardo ai temi trattati per rendersi conto della varietà e vastità d'interesse di questo atipico «diario di lavoro». Carmelo Bene e le elezioni del venti giugno, il teatro di parola e Pasolini, Rosa Luxemburg di Faggi e Squarzina e la morte di Mao, i temi dell'esame di maturità e una lettera a Sciascia dal consiglio comunale di Genova, ancora sul futurismo e sulla moda dell'astrologia, De Amicis e signora, la metafisica del qualunquismo, «Quella vignetta su Berlinguer», «Melodramma senza dialettica»... I maggiori ci sono tutti, Foscolo, Gozzano, Manzoni, Saba, Montale, Savinio, Palazzeschi, Folengo; ma ci sono anche Brecht e Adorno, Gramsci e Chaplin, e pure Neera, Paolo Mantegazza romanziere, altri «minori» dal nome invitante, attori tutti d'un «teatro» che sceglie talvolta come palcoscenico improvvisato la pagina del giornale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edoardo Sanguineti

1930, Genova

Scrittore e critico italiano. Esponente di punta della neoavanguardia e del Gruppo 63, collaboratore di testate giornalistiche e deputato al Parlamento (1979-83), è autore di poesie in cui la dissoluzione del linguaggio (raggiunta attraverso la commistione delle forme linguistiche più diverse) intende porsi come registrazione della crisi storica dell’ideologia borghese, politica e letteraria: Laborintus (1956), Triperuno (1964), Wirrwarr (1972), Post karten (1978). In questa raccolta, come nella successiva Stracciafoglio (1980), è andato progressivamente emergendo, nel recupero della comunicazione verbale, un registro parodico-ironico, tendenzialmente diaristico, che si esercita sulle occasioni della vita quotidiana. Segnalibro (1982), Bisbidis (1987) e Senzatitolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore