Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il giornalismo sociale -  Mauro Sarti - copertina
Il giornalismo sociale -  Mauro Sarti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il giornalismo sociale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il giornalismo sociale -  Mauro Sarti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è il giornalismo sociale? In che modo è stato influenzato da Internet? Partendo dalla storia del giornalismo sociale in Italia, il libro raccoglie le più importanti esperienze che hanno visto protagonisti in questi ultimi trent'anni l'associazionismo, il volontariato e i settori più sensibili del mondo dell'informazione: dai "giornali di strada" alle agenzie di stampa, dall'informazione multiculturale e dal carcere al mediattivismo che ha mosso i primi passi a Genova, durante la protesta contro il G8 del 2001, dalla femminilizzazione della professione alle norme della deontologia giornalistica nate per tutelare i "soggetti deboli", minori, disabili, malati. Il testo affronta inoltre i temi dell'accessibilità del giornalismo on line, a cominciare da un'analisi del digitai divide.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
31 maggio 2007
112 p., Brossura
9788843041961
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Il giornalismo sociale in Italia
Che cos'è il giornalismo sociale/Il problema delle fonti/Superare l'autoreferenzialità/Anni ottanta: le prime ricerche/Anni novanta: la “cronaca grigia?/Duemila: agenzie del sociale e altri media/Per riassumere
2. Cronache dal basso
L'abusivo del sociale/ Kapuscinski, il capostipite del giornalismo sociale/La femminilizzazione della professione/I giornali free-press e la scommessa mancata/Le storie di vita e il giornalismo di denuncia/Il giornalismo civico/Per riassumere
3. Nuovi pubblici per i giornalismi del sociale
I giornali etnici/I media multiculturali/I giornali del carcere/Gli street-papers: i giornali dei senza fissa dimora “hp-Accaparlante", informazione sulle differenze/Per riassumere
4. Le agenzie del sociale
L'agenzia di stampa Redattore Sociale/misna, l'informazione dal Sud del mondo/Il G8 2001, Indymedia e l'informazione alternativa/Segretariato sociale rai: un codice per i disabili/La deontologia e i soggetti deboli/Per riassumere
5. Sociale on line: il giornalismo dell'accessibilità
Mediattivismo: da Gutenberg al Web/Le caratteristiche del giornalismo on line/ Vero o falso? "Bufale sociali" in rete/Digital divide: un computer in ogni villaggio?/Più computer per tutti/Il Summit mondiale della società dell'informazione/Per riassumere
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi