Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le giornate delle novelle dei novizi - Pietro Fortini - copertina
Le giornate delle novelle dei novizi - Pietro Fortini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le giornate delle novelle dei novizi
Disponibilità immediata
64,00 €
-51% 130,00 €
64,00 € 130,00 € -51%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-51% 130,00 € 64,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 130,00 € 71,50 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,00 € 123,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-51% 130,00 € 64,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,00 € 123,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 130,00 € 71,50 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le giornate delle novelle dei novizi - Pietro Fortini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

A cura di Adriana Mauriello. Roma, Ed.Salerno 1988, 2 voll. cm.16x24, pp.XLVI,950, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Coll.I Novellieri Italiani,28/1.

Dettagli

1988
1 gennaio 1988
2 voll., XLVI-950 p., Rilegato
9788884020109

Voce della critica


scheda di Bardi, M., L'Indice 1989, n. 2

Non è facile collocare la controversa e discussa figura di Pietro Fortini (nato intorno al 1500 e morto nel 1562) nella vasta dialettica letteraria della Siena cinquecentesca. La biografia dello scrittore è lacunosa e l'opera, che si inserisce nel solco tracciato da Boccaccio e Sabadino degli Arienti, si articola in modo complesso rivelando un'innegabile originalità. Viene ora pubblicata la prima edizione attendibile del novelliere, dopo quella uscita per la "Bibliotechina grassoccia" del "Giornale di erudizione" nel 1888-1905. Si tratta della prima parte dell'opera di Fortini ("Le giornate"), in cui, sulla falsariga del "Decameron*, cinque donne e due uomini si incontrano in un giardino e passano il tempo raccontando novelle e componendo versi di matrice petrarchesca. Ci auguriamo che esca presto anche la seconda parte dell'opera ("Le notti"), in cui la fisionomia dell'opera si trasforma tramite l'inserimento di rime, commedie e farse, dispute scherzose e giochi di società. I temi delle vicende narrate non sono certamente inediti (la satira contro il villano, la polemica contro il clero, i fiorentini e gli spagnoli) ma la volontà di sperimentare vecchi clichés raggiunge talvolta effetti di notevole comicità. L'adulterio, che è spesso al centro delle novelle, è reso possibile da scambi, ingenuità ed equivoci; erotismo e oscenità costituiscono la cifra caratteristica della narrazione di Fortini, alla ricerca continua di quei fatti di cronaca strani, abnormi e macabri in grado di variare il repertorio del genere letterario.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pietro Fortini

(Siena 1500? - 1562) novelliere italiano. Appartenente all’Accademia dei Rozzi, scrisse, fra il 1555 e il 1561, Le giornate delle novelle dei novizi e Le piacevoli et amorose notti dei novizi, un complesso di 81 novelle licenziose e prolisse, ma anche aperte al gusto del nuovo e dello strano. Inserite in una «cornice» simile a quella del Decameron, sono soprattutto interessanti come ritratto della Siena del tempo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore