Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,52 €
-5% 21,60 €
20,52 € 21,60 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,60 € 20,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,60 € 20,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Poco noto è il contributo di Giovan Battista Morgagni alla fondazione della moderna medicina sociale. Etichettato dalla tradizionale storiografia medica come anatomopatologo e scienziato "di stretti interessi morfologici", egli si forma e opera nello stesso contesto storico in cui Bernardino Ramazzini scrive il suo De morbis artificum, il primo lavoro italiano dedicato alla trattazione della malattia sociale ed alla salute dei lavoratori. Gli scritti inediti di Morgagni in qualità di consulente medico-legale del Magistrato di Sanità della Serenissima, raccolti sotto forma peritale in un volume di documenti oggi conservati presso la Biblioteca comunale di Forlì, offrono una enorme quantità di spunti di grande interesse scientifico. Le perizie, in gran parte autografe, analizzano svariati aspetti della sanità pubblica - da quelli inerenti la conservazione dei generi alimentari, a quelli dedicati alla disamina delle condizioni di salubrità delle pubbliche sepolture, a questioni di medicina veterinaria e preventiva - e si inseriscono in un filone di studi di grande rilievo, che da un lato investe il peso esercitato dalla perizia medica nelle procedure processuali in età moderna, dall'altro stimola la riflessione sul ruolo di una classe medica ancora apparentemente coinvolta dall'umoralismo di stampo ippocratico, eppure fortemente attiva nella promozione dei processi intellettuali di modernizzazione civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
18 febbraio 2000
Libro universitario
240 p.
9788843014965
Chiudi

Indice

Prefazione, di Giorgio NeberIntroduzione. Giovan Battista Morgagni fra tradizione e innovazione, di V. Gazzaniga, E. De AngelisPerizie medico-legaliNota al testo1.Super impotentia membri genitalis2.Su un caso di morte per presunta apoplessia3.Sui letami di stalle infette e sugli animali che vi si custodiscono4.Sull'esumazione della salma del beato Cardinale Gregorio Barbarigo5.Sulle esalazioni delle concerie di pelli6.Sulle cautele da prendersi per aprire il sepolcro d'Este7.Sui soccorsi d'urgenza da prestarsi alle vittime di annegamento8.Sugli scavi nel Camposanto del Pio Ospedale di San Francesco di Padova9.Se gli effluvi che tramandano i lini durante la macerazione possano contribuire all'inquinamento dell'aria10.Se la sostituzione della galanga comune all'amomo nella teriaca sia pregiudizievole11.Sul metodo di preparare i sali di Abano12.Se l'uso delle carni e la conservazione delle pelli di pecore morte di vaiolo sia dannoso alla salute13.Sull'uso dell'argento vivo crudo come farmaco14.Sulle proprietà di due erbe medicinali15.Sulle malattie del grano16.Sul pericolo che gli animali lanuti diffondano le epidemie17.Se si possa scavare senza pericolo di contagio nei luoghi dove in antico furono sepolti cadaveri infetti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi