Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni da Procida: il medico faccendiere. La corte di Manfredi, il palazzo di Ischia, i Vespri di Palermo - Sabato Cuttrera - copertina
Giovanni da Procida: il medico faccendiere. La corte di Manfredi, il palazzo di Ischia, i Vespri di Palermo - Sabato Cuttrera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni da Procida: il medico faccendiere. La corte di Manfredi, il palazzo di Ischia, i Vespri di Palermo
Attualmente non disponibile
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni da Procida: il medico faccendiere. La corte di Manfredi, il palazzo di Ischia, i Vespri di Palermo - Sabato Cuttrera - copertina

Descrizione


Questo medico di corte, passato qua e là più per questioni politiche che di medicina vera e propria, ce lo ritroviamo un po' ovunque, finendo per diventare l'anima nera dei Vespri siciliani. Un maestro di corte, che tale fu Giovani da Procida, appare più il segretario del Palazzo, la terza carica dello stato, che un medico, teminando la sua vita da accompagnatore della Regina madre Costanza, giunta a Roma, per riappacificare i figli col papa e ottenere l'investitura dell'isola. E' lì che si trovava Don Giovanni pochi giorni prima della morte. Negli ultimi trent'anni della sua vita, in cui ne fece di cui raccontare, ebbe relazioni diplomatiche con tutti gli stati d'Europa. Quando raggiunse Barcellona, per lealtà e imparzialità verso gli Svevi e i congiunti d'Aragona, lì restò, per servire l'adorata figlia di Re Manfredi. Fu quella l'ultima volta che venne visto in pubblico anche Don Giovanni. Egli scomparve dopo le nozze di Jolanda, all'incirca dieci mesi più tardi, forse senza più muoversi da Roma, dove sarebbe rimasto al fianco della sua amata Regina, tutto preso dalle di lei opere di carità. E' questa la storia vera di Giovanni di Procida che fu padre di Nicolò, cavaliere che nell'anno 1489 casò con Eleonora Conteglia, figliuola di Pietro Conteglia Cavaliero, e di D. Beatrice di Bail, donando il nascituro figli ben 20.000 fiorini divenendo abitatore della Città di Valenza, portando alto il nome di Ioannes de Procida ...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ABE
2025
25 giugno 2025
170 p., Rilegato
9788872971901
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore