Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovanni Gorga presenta Linea gotica. Soggetto cinematografico illustrato - Giovanni Gorga - copertina
Giovanni Gorga presenta Linea gotica. Soggetto cinematografico illustrato - Giovanni Gorga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni Gorga presenta Linea gotica. Soggetto cinematografico illustrato
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
120,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
Spedizione Gratis
120,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Coenobium
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovanni Gorga presenta Linea gotica. Soggetto cinematografico illustrato - Giovanni Gorga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8 (cm 17 x 24), pp. 47 + (1 bianca) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale con qualche piccolo taglietto ai margini dei piatti. Soggetto cinematografico di un film, mai realizzato, corredato da riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Dall'incipit: "E' la sera dell8 settembre 1943. A Roma. Una delle tante sere settembrine romane in cui per solito alla gente piace fare quattro passi per godersi i primi freschi dell'autunno dopo le calure estive... Improvvisamente la radio italiana trasmette l'annunzio dell'avvenuto armistizio dell'Italia con le nazioni Unite...". Segue il racconto di vari avvenimenti concitati di quei giorni che riguardano diversi personaggi ed in particolare: Massimo Mariotti, inquadrato in uno dei primi reparti ricostituiti del Regio Esercito italiano, e Nino Moreni, militante in una formazione della Repubblica Sociale Italiana nel frattempo costituitasi, poi Rolando Farini, nascosto a Milano dopo aver lasciato la Francia, ufficiale delle truppe italiane di occupazione in Francia, Sergio Covaroni che si trova in un lager in Germania e Salvatore Di Santo, prigioniero degli Inglesi. Si intersecano quindivicende d'amore, in particolare fra la sorella di Massimo Mariotti, Maria Pia, che si innamora del "nemico", ovvero Nino Moreni. Per quanto riguarda l'A. di questo soggetto cinematografico, Giovanni Gorga, si tratta probabilmente di un ufficiale delle Brigate Nere, capo di una banda di Repubblichini, inviso pero' ai Tedeschi, i quali, informato Mussolini, operarono l'arresto di 45 Repubblichini il 5 dicembre 1943. Gorgia riusci' a scappare all'arresto giungendo a Macerata nell'aprile del 1944 e poi a Morrovalle dove ricostitui' il partito fascista. Pochi giorni prima della liberazione si rifugio' a Verona - alcuni dei fatti narrati nel soggetto cinematografico si svolgono non a caso a Verona - dove assunse con disinvoltura il comando di una formazione partigiana. Fu arrestato e condannato a 24 anni di carcere ma poi prosciolto nel 1947 per la sopravvenuta amnistia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 17 x 24), pp. 47 + (1 bianca) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale con qualche piccolo taglietto ai margini dei piatti. Soggetto cinematografico di un film, mai realizzato, corredato da riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Dall'incipit: "E' la sera dell8 settembre 1943. A Roma. Una delle tante sere settembrine romane in cui per solito alla gente piace fare quattro passi per godersi i primi freschi dell'autunno dopo le calure estive... Improvvisamente la radio italiana trasmette l'annunzio dell'avvenuto armistizio dell'Italia con le nazioni Unite...". Segue il racconto di vari avvenimenti concitati di quei giorni che riguardano diversi personaggi ed in particolare: Massimo Mariotti, inquadrato in uno dei primi reparti ricostituiti del Regio Esercito italiano, e Nino Moreni, militante in una formazione della Repubblica Sociale Italiana nel frattempo costituitasi, poi Rolando Farini, nascosto a Milano dopo aver lasciato la Francia, ufficiale delle truppe italiane di occupazione in Francia, Sergio Covaroni che si trova in un lager in Germania e Salvatore Di Santo, prigioniero degli Inglesi. Si intersecano quindivicende d'amore, in particolare fra la sorella di Massimo Mariotti, Maria Pia, che si innamora del "nemico", ovvero Nino Moreni. Per quanto riguarda l'A. di questo soggetto cinematografico, Giovanni Gorga, si tratta probabilmente di un ufficiale delle Brigate Nere, capo di una banda di Repubblichini, inviso pero' ai Tedeschi, i quali, informato Mussolini, operarono l'arresto di 45 Repubblichini il 5 dicembre 1943. Gorgia riusci' a scappare all'arresto giungendo a Macerata nell'aprile del 1944 e poi a Morrovalle dove ricostitui' il partito fascista. Pochi giorni prima della liberazione si rifugio' a Verona - alcuni dei fatti narrati nel soggetto cinematografico si svolgono non a caso a Verona - dove assunse con disinvoltura il comando di una formazione partigiana. Fu arrestato e condannato a 24 anni di carcere ma poi pros

Immagini:

Giovanni Gorga presenta Linea gotica. Soggetto cinematografico illustrato

Dettagli

1953
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320154311
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore