Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 69 liste dei desideri
La gita in barchetta
Disponibilità immediata
17,67 €
-5% 18,60 €
17,67 € 18,60 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 18,60 € 17,67 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,60 € 10,23 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La gita in barchetta - Andrea Vitali - copertina
La gita in barchetta - Andrea Vitali - 2
Chiudi
gita in barchetta

Descrizione


Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.

«Un libro carico di suggestioni. Un microcosmo che è come un palcoscenico, su cui vanno in scena rivalità, amori, illeciti e avarizia che Vitali tratteggia con penna tagliente. Tre sorelle, tre destini. Un intero paese che guarda e, soprattutto, parla.» – Il Venerdì - la Repubblica

Nella Bellano insolitamente ventosa di inizio 1963, Annibale Carretta dovrebbe essere conosciuto come ciabattino. Dovrebbe, perché la sua indole è sempre stata un'altra. Nato «strusciatore di donne», uno che approfitta della calca per fare la mano morta, nella vita ha rimediato più sganassoni che compensi per le scarpe che ha aggiustato. Ed è finito in miseria, malato e volutamente dimenticato dai più. Ma non dalla presidentessa della San Vincenzo, che sui due locali di proprietà del Carretta, ora che lui sembra più di là che di qua, ha messo gli occhi. Vorrebbe trasformarli nella sede della sua associazione. Per questo ha brigato per farlo assistere da una giovane associata, Rita Cereda, detta la Scionca, con il chiaro intento di ottenere l'immobile in donazione. E in parte ci riesce anche, se non fosse che quelle due stanze del Carretta ora a Rita farebbero parecchio comodo. Le vorrebbe dare alla madre per il suo laboratorio di sartoria, e alleviarle così il peso della vita grama che fa: vedova e col pensiero di una figlia zoppa, Rita, appunto; una malmaritata, Lirina, che non sa come liberarsi del muratore avvinazzato che ha sposato; e poi Vincenza, bella ma senza prospettive, che seduta sul legno di una barchetta vede riflesso nello specchio del lago il destino che l'attende e al quale non sa sottrarsi. Su queste prime note si intona la sinfonia di voci e di vicende che hanno fatto di Bellano il paese-mondo in cui tutti possono ritrovare qualcosa di sé, e che nella Gita in barchetta interpreta una delle migliori partiture composte dalla penna leggera e tagliente di Andrea Vitali. Per i lettori è l'irresistibile occasione di immergersi ancora una volta nell'intreccio sorprendente di storie che è la vita.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2021
28 ottobre 2021
272 p., Rilegato
9788811818922

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(4)
4
(3)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni F.
Recensioni: 4/5
Un Vitali d'annata

Dopo qualche romanzo non propriamente riuscito, in questo si ritrova un ottimo Vitali, anche se piu' cupo del solito ( a parte "La leggenda del morto contento", molto piu' triste).. Una serie di vicende a tratti esilaranti, con i consuenti personaggi, che Vitali presenta con la solita ironia.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Ti
Recensioni: 4/5
Un buon romanzo

La trama si dipana con una iniziale lentezza per crescere col passare delle pagine, fino ad avvincere il lettore fino all'inatteso finale. Per l'Autore è l'inizio di una svolta nel suo stile narrativo, che rappresenta una piacevole novità per i suoi affezionati lettori.

Leggi di più Leggi di meno
Ritochka
Recensioni: 3/5
Un Vitali diverso

Non più il paesotto ingenuo del Ventennio, non più la caserma di Maccadò... In questo libro, troviamo un Vitali più cupo, amaro, in cui si è spenta anche la consueta ironia. Piacevole lettura ma, se si cerca la leggerezza della Bellano a cui siamo affezionati, bisogna cercare altrove...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Vitali

1956, Bellano (Lecco)

Dopo aver frequentato «il severissimo liceo Manzoni» di Lecco, Andrea Vitali si laurea in medicina all'Università Statale di Milano ed esercita la professione di medico di base nel suo paese natale. Scrittore molto prolifico, ha esordito nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore, ispiratogli dai racconti di suo padre; nel 1996 ha vinto il Premio letterario Piero Chiara con L'ombra di Marinetti, ma il grande successo lo ha ottenuto nel 2003 con Una finestra vistalago (Premio Grinzane 2004). Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà; nel 2009 il Premio Boccaccio e il Premio Hemingway. Tra i numerosi romanzi, ricordiamo: nel 2011 La leggenda del morto contento e Zia Antonia sapeva di menta. Nel 2012 Galeotto fu il collier e Regalo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore