Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giù la testa. Memorie del boia della rivoluzione - Henri-Clément Sanson - copertina
Giù la testa. Memorie del boia della rivoluzione - Henri-Clément Sanson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Giù la testa. Memorie del boia della rivoluzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giù la testa. Memorie del boia della rivoluzione - Henri-Clément Sanson - copertina

Descrizione


Parigi, 2 marzo 1792. In una stanza del palazzo delle Tuileries tre noti personaggi si trovano al cospetto del re: il dottor Antoine Louis, medico di corte, il dottor Joseph Ignace Guillotin, ex professore della facoltà di Medicina e deputato di Parigi, e Charles-Henri Sanson, exécuteur des hautes et basses oeuvres, ossia il boia di Parigi. Devono presentare al sovrano il disegno di una nuova macchina che avrebbe dovuto rendere più "umano" l'estremo supplizio dei condannati. Luigi XVI, che a tempo perso si diletta di lavori di carpenteria e meccanica, corregge sapientemente con un tratto di penna il disegno della nuova macchina: alla prevista lama a mezzaluna ne sostituisce una obliqua. Nasce così la ghigliottina, personaggio chiave della Rivoluzione francese, che vedrà, inopinatamente, tra le sue vittime lo stesso Luigi XVI, la moglie Maria Antonietta, Charlotte Corday, Danton e Robespierre. Attraverso le annotazioni giornaliere del boia potremo seguire i momenti cruciali di tutto il primo periodo rivoluzionario, i processi e le vicende dei condannati negli ultimi momenti di vita, le loro estreme viltà o il loro supremo coraggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 febbraio 2018
360 p., ill. , Brossura
9788893461702
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore