Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento - Antonio Di Grado - copertina
Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento - Antonio Di Grado - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,38 € 3,21 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 3,38 € 3,21 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento - Antonio Di Grado - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giuda è stato di volta in volta testimone, indiziato o accusatore nel processo intentato alla storia dalla letteratura, o convitato silente a un implacabile dibattimento intorno al tema cruciale del Tradimento: di una fede, un patto, un mandato, una gerarchia di norme e valori, un'identità nazionale o ideologica. Seguirne le orme può quindi contribuire ad arricchire il profilo del secolo appena trascorso e di una letteratura come lui votati al dubbio, allo sgomento, alla trasgressione, alla disfatta, all'apostasia e al compiacimento per gli stati più torbidi della coscienza e del comportamento sociale, ma pure alla loro lucida perlustrazione. L'autore si è così messo alla ricerca dell'Iscariota, della sua immagine mutevole e dei suoi numerosi replicanti in compagnia degli scrittori (nonché di qualche cineasta) che l'hanno direttamente evocato, ne hanno trattato il crimine o l'hanno scontato tradendo le idee dominanti o sentendosene traditi. Scrittori "irregolari", negletti o maledetti come il loro protagonista, dannati all'indifferenza, all'incomprensione, all'oblio o al biasimo, di cui Giuda è stato guida e specchio, oggetto di riflessione e d'invenzione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Giuda l'oscuro. Letteratura tradimento

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
156 p., Brossura
9788870166750

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Albert
Recensioni: 2/5

Libro di un accademico per accademici o aspiranti accademici o mancati accademici. Non c'è da stupirsi se gli studenti venuti fuori da alcune università non abbiano sentore del piacere estetico che un romanzo può fornire. Così i pochi non vinti ricorreranno a Citati, Manganelli, Sciascia, Bufalino... I più si perderanno come lettori e anche un po' come uomini. Come penitenza per l'Autore la lettura ad alta voce degli scritti critici di Calvino, Mengaldo, Wilson, Bloom, Nabokov. A.

Leggi di più Leggi di meno
Bazarov
Recensioni: 5/5

Avevo già letto "La lotta con l'angelo" e ho avuto conferma di un’idea della ricerca come 'dialogo' con intelligenze che agiscono costantemente dentro la speculazione quotidiana dello studioso. Le genealogie intellettuali che l'autore costruisce sollecitano interrogazioni radicali e stimolano ad altre letture. Ma proprio questo mi pare che debba essere il compito della critica. Di Grado azzarda, sfida ed esibisce in modo non sterile, come fanno invece tanti altri accademici, le sue letture e le sue passioni. Ben venga, dunque, anche per l'accademia, un bel lavoro come il suo "Giuda".

Leggi di più Leggi di meno
Silvi
Recensioni: 2/5

Non so se il Pococurante abbia animosità personale nei confronti del professore Di Grado, ho intravisto su ibs altri interventi dello stesso su Camilleri e Ammaniti. Applicandomi parecchio invece ho letto questo Giuda l'oscuro. Letteratura e tradimento. Buone intuizioni sciupate. Un testo dotto per letterati universitari. Quanto siamo lontani dai Garboli, dai Pontiggia, dai Raboni nella nostra Italia universitaria. Finirà mai?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore