L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>In 4to (mm. 324x241). Pp. 18, [2], 55, [1 bianca], 72. Segnatura: *<sup>10</sup> A-C<sup>8</sup> D<sup>4</sup> <sup>2</sup>A-<sup>2</sup>C<sup>8</sup> D<sup>12</sup>. Antiporta calcografica disegnata da F. Scagiaro e incisa da A. Baratti; vignetta calcografica impressa in inchiostro blu sul frontespizio che &egrave; stampato in rosso e nero; testatine, iniziali e fregi calcografici sottoscritti da F. Scagiaro, G. Magnini, G. Zompini e M.S. Giampiccoli. Il nome dell'editore, Antonio Zatta, figura nella dedica. A c. <sup>2</sup>A1r cominciano <em>I Principi del buon gusto ovvero saggio di critica poema inglese del sig. Pope ora per la prima volta fatto italiano da Gasparo Gozzi</em>. Pergamena rigida coeva con tassello e titolo oro al dorso, tagli rossi picchiettati. Al contropiatto ex-libris Luigi e Sandra Morandi. Alcune lievi macchioline, ma ottima copia di tutta freschezza ed estremamente marginosa.</p> <p>&nbsp;</p> <p>Edizione originale. Gi&agrave; promotore dello studio di Dante presso l'Accademia dei Granelleschi, &ldquo;quando nel dicembre di quell'anno [1757] (ma con data 1758) furono pubblicate le <em>Lettere virgiliane</em> di S. Bettinelli, che contenevano una censura alla poesia dantesca, il Gozzi, che aveva potuto leggere il pamphlet gi&agrave; prima della pubblicazione, sent&igrave; di dover rispondere anche a nome dei Granelleschi. Compose cos&igrave; il <em>Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio</em> (noto come <em>Difesa di Dante</em>), pubblicato a Venezia per i tipi dell'editore Zatta nel marzo 1758 unitamente a una traduzione dello stesso Gozzi, mediata da una precedente versione francese, dell'<em>Essay on criticism</em> di A. Pope. L'opuscolo, riprendendo polemicamente lo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore