Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il giudizio universale in canavese - Costantino Nigra,Delfino Orsi - copertina
Il giudizio universale in canavese - Costantino Nigra,Delfino Orsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il giudizio universale in canavese
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il giudizio universale in canavese - Costantino Nigra,Delfino Orsi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° (21 cm) LXIV-208 pp. Reprint dell'edizione Roux Frassati 1896, con presentazione di mons. Luigi Bettazzi, prefazione di Walter Giuliano. Brossura originale. OTTIMO.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: IL GIUDIZIO UNIVERSALE IN CANAVESE. A cura di Piercarlo Grimaldi. - Nigra Costantino, Orsi Delfino. - Omega edizioni, Documenti e ricerche di etnologia europea, - 1996

Immagini:

Il giudizio universale in canavese

Dettagli

1996
208 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560021586863

Conosci l'autore

(Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra, Aosta, 1828 - Rapallo 1907) diplomatico e scrittore italiano. Combatté nella prima guerra di indipendenza, fu segretario di d’Azeglio e poi di Cavour, partecipò al congresso di Parigi (1856) e al convegno di Plombières (1858), avendo parte importante nelle trattative che condussero all’intesa franco-piemontese; fu poi ambasciatore a Parigi, Pietroburgo, Londra, Vienna. Nel 1890 venne eletto senatore. Ha lasciato poesie (il poemetto La rassegna di Novara, 1861; Idilli, 1893), traduzioni dai classici, un importante carteggio con Cavour (postumo, 1926-29), rigorosi studi sui dialetti subalpini e raccolte di testi popolari: Canti popolari del Piemonte (1888), cui è premesso il notevole saggio La poesia popolare italiana; Rappresentazioni popolari in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore