L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione - Brossura editoriale di 160 pagine. Tenui ombrature alla copertina e leggere fioriture ai tagli, buona-ottima copia nel complesso -- «Giullari e Fo» si colloca in equilibrio instabile fra le muffe gentiliane della scuola dell'obbligo e l'obbligo di una scuola ancora tutta da costruire. Straniero discorre di San Francesco, Jacopone, Angiolieri muovendosi all'interno di riferimenti eterogenei, come d'uso tra persone non traumatizzate dallo specialismo; l'estrema linearità dei giudizi non sovraccarichi di nulla e perciò incridibilmente essenziali ci riportano al gusto del conoscere ridimensionando la funzione della polemica, dell'ironia, dell'erudizione, cavalli di battaglia di una non sempre efficace alternativa alla cultura cosiddetta ufficiale che poi altro non è che la storia della nostra civiltà, magari proposta in maniera non atta a farsi recepire e quindi giustamente invisa alle giovani generazioni.
.Prima edizione - Brossura editoriale di 160 pagine. Tenui ombrature alla copertina e leggere fioriture ai tagli, buona-ottima copia nel complesso -- «Giullari e Fo» si colloca in equilibrio instabile fra le muffe gentiliane della scuola dell'obbligo e l'obbligo di una scuola ancora tutta da costruire. Straniero discorre di San Francesco, Jacopone, Angiolieri muovendosi all'interno di riferimenti eterogenei, come d'uso tra persone non traumatizzate dallo specialismo; l'estrema linearità dei giudizi non sovraccarichi di nulla e perciò incridibilmente essenziali ci riportano al gusto del conoscere ridimensionando la funzione della polemica, dell'ironia, dell'erudizione, cavalli di battaglia di una non sempre efficace alternativa alla cultura cosiddetta ufficiale che poi altro non è che la storia della nostra civiltà, magari proposta in maniera non atta a farsi recepire e quindi giustamente invisa alle giovani generazioni..
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore