Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia
Disponibilità immediata
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
10,90 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono trascorsi ormai quindici anni dalla morte di Giuseppe Lazzati (1909-1986), eppure il suo profilo di uomo di fede e di cultura non ha cessato di attirare tanto la memoria e la profonda riflessione di chi ne ha condiviso ideali e progetti, quanto il vivo interesse di chi - leggendo i suoi testi - è rimasto affascinato dalla coerenza e dal rigore intellettuale che hanno contraddistinto la figura di questo cristiano ambrosiano, "protagonista silenzioso" di molti dei passaggi decisivi della storia dell'Italia repubblicana e della chiesa italiana. Dopo essere stato deportato nei Lager nazisti nel settembre 1943 per il rifiuto di aderire alla repubblica di Salò, Lazzati partecipò ai lavori dell'Assemblea Costituente e fu deputato nella prima legislatura repubblicana, svolgendo la propria attività politica nelle file del "gruppo dossettiano".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
13 aprile 2001
264 p.
9788815081926

La recensione di IBS

Sono trascorsi ormai quindici anni dalla morte di Giuseppe Lazzati (1909-1986), eppure il suo profilo di uomo di fede e di cultura non ha cessato di attirare tanto la memoria e la profonda riflessione di chi ne ha condiviso ideali e progetti, quanto il vivo interesse di chi - leggendo i suoi testi - è rimasto affascinato dalla coerenza e dal rigore intellettuale che hanno contraddistinto la figura di questo cristiano ambrosiano, "protagonista silenzioso" di molti dei passaggi decisivi della storia dell'Italia repubblicana e della chiesa italiana. Dopo essere stato deportato nei Lager nazisti nel settembre 1943 per il rifiuto di aderire alla repubblica di Salò, Lazzati partecipò ai lavori dell'Assemblea Costituente e fu deputato nella prima legislatura repubblicana, svolgendo la propria attività politica nelle file del "gruppo dossettiano"; negli anni della nascita dei primi governi di "centro-sinistra" fu invece direttore del quotidiano cattolico "L'Italia". Sul fronte ecclesiale e culturale, fin dalla gioventù ricoprì ruoli dirigenziali nell'Azione cattolica, creò l'istituto secolare "Cristo Re", contribuendo alla formalizzazione canonica di questa esperienza ed infine, divenuto rettore dell'Università Cattolica nel corso della contestazione studentesca, fu chiamato ad un difficile compito di rielaborazione delle sue finalità culturali. Negli ultimi anni di vita, nel clima eccitato e febbrile della "Milano da bere", fondò l'associazione "Città dell'uomo", volta a rilanciare un'idea alta della politica. Questo volume contiene alcuni degli interventi del seminario di ricerca che, svoltosi a Milano nel maggio 2000 presso la Fondazione "G. Lazzati", ha ripercorso gli aspetti salienti della sua personalità intellettuale e spirituale. I contributi qui raccolti approfondiscono le principali sensibilità personali (P. Zerbi, P. Marangon, V. Peri), le testimonianze autobiografiche (G. Alberigo) e lo stato delle conoscenze (M. Malpensa, A. Parola); completano il quadro due significative testimonianze (A. Oberti, R. Cantalamessa), una proposta di periodizzazione della vita (G. Alberigo) e la cronaca del seminario (E. Galavotti).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore