Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città. Ediz. italiana e inglese - copertina
Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città. Ediz. italiana e inglese
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Mazzariol e l'idea di Venezia. Etica, creatività, città. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Dice Giulio Carlo Argan che Giuseppe Mazzariol (1922-1989) "visse per Venezia e forse ne morì, si può morire d'angoscia e di pena vedendo avvilito ciò che più di ogni altra cosa si ama". Quattordici ricercatori, con il coordinamento di Luca Pes, Giovanni Bianchi e Maura Manzelle, ricostruiscono la molteplice attività di questo intellettuale militante, sottraendolo alla dimensione locale, per restituirne la statura etica e politica nel contesto della storia culturale del secondo Novecento. Vengono così indagate dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta svariate istituzioni cittadine, dalla Provincia all'Università, dal Partito Socialista alla Biennale, dalla Fondazione Querini Stampalia alla Regione Veneto, a quelle da lui fondate, il Consorzio di studi economici e sociali e l'Università Internazionale dell'Arte. Uomo di trascinante passione per ciò che faceva, concepiva la città come teatro della memoria, sito dello sviluppo della bellezza e delle forme espressive. Venezia è per lui il paradigma primo dell'idea di città, la polis che vive solo in quanto coniughi urbs e civitas, monumenti e manufatti con persone, competenze e idee, organismo quindi aperto a una conservazione attiva, con uno spazio preciso per la contemporaneità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
4 dicembre 2014
288 p., ill. , Brossura
9788836630233
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore