L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Usciva nel 2007, tradotta e pubblicata l'anno dopo in Italia, l'accorata presa di posizione di Jean Clair su "La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura" dove la simonia, la vanagloria e l'accidia articolavano e definivano in tre capitoli una situazione analizzata con lucida indignazione e dettata da un evento contingente ma fondamentale per riflettere su alcuni aspetti propri dei nostri tempi: la riduzione in "griffe" di un nome e di una storia prestigiosi con la "vendita" del "marchio" Louvre all'Emirato di Abu Dhabi. Ma può esistere una didattica museale in franchising? Come è possibile che una attività che trova le sue modalità di attuazione nel far interagire in modo attivo, dinamico, flessibile tre elementi imprescindibili: oggetti, soggetti e contesti, possa realizzarsi ed ottenere risultati affiliando realtà spesso diametralmente opposte tra loro? E come è possibile che prenda avvio proprio dagli Stati Uniti dove il museo è innanzitutto uno strumento di educazione: una fondazione essenzialmente privata, ma al servizio del pubblico con lo scopo di mettere conoscenza e sapere a disposizione di tutti per favorire l'integrazione sociale e culturale? Un affascinante interrogativo e un'originale ipotesi di ricerca sono diventate per merito della sua autrice, Serena Maffucci, delle sue indagini svolte con competenza e pas-sione in tutte le sedi della Fondazione, delle sue riflessioni critiche, un testo prezioso, uno strumento indispensabile di approfondimento e di confronto per quanti si occupano di arte contemporanea, dei musei che la contengono e la promuovono e dei loro programmi comunicativi e educativi. L'impostazione attenta e critica dell'autrice, che si avvale anche dell'esperienza e della competenza acquisite al MAXXI, individua i filoni positivi che sfruttano al meglio le nuove tecnologie di comunicazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore