Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La globalizzazione che funziona - Joseph E. Stiglitz - copertina
La globalizzazione che funziona - Joseph E. Stiglitz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La globalizzazione che funziona
Disponibilità immediata
8,40 €
-20% 10,50 €
8,40 € 10,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,50 € 7,43 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
8,25 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,50 € 7,43 €
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La globalizzazione che funziona - Joseph E. Stiglitz - copertina

Descrizione


La globalizzazione non è un male e va abbracciata. A sostenere questa tesi è Stiglitz, autorevole sostenitore della critica alla globalizzazione liberista. Si tratta forse di una ritrattazione del Premio Nobel? In realtà, è il frutto di una constatazione: se la globalizzazione è un processo inevitabile, è possibile farla funzionare in direzione del benessere dei paesi più arretrati e dei cittadini dei paesi avanzati attraverso un mix di politiche di solidarietà e di intervento delle istituzioni internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi,2006.Collana:Gli struzzi,n.621.Traduzione di Daria Cavallini, 360 pp. brossura 9788806180164 Ottimo (Fine) MAcchie di polvere sulla copertina..

Immagini:

La globalizzazione che funziona

Dettagli

2006
7 novembre 2006
XXIV-336 p., Brossura
9788806180164

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio
Recensioni: 3/5

Nei contenuti molto simile al precedente "la globalizzazione e i suoi oppositori", e questo ne rende la lettura un po' pesante. Lo stile è elegante, chiaro, ma prolisso. E' bene, prima di leggerlo, conoscere i fondamenti ( e magari qualcosa in più ) dell'economia. Ne risulta, contrariamente a ciò che dice il risvolto di copertina - e pure il titolo - un ennesimo atto di accusa della globalizzazione a senso unico, che arricchisce i ricchi ed impoverisce i poveri in modo...globale, ovvero in tutto il mondo. Le soluzioni proposte dall'autore rischiano tuttavia di rimanere soltanto buone intenzioni, in quanto la loro applicazione coinvolgerebbe tanti e tali di quegli enti, società, stati, persone, istituzioni, che a metterli d'accordo tutti nella chiave proposta da Stiglitz pare, a mio modesto avviso, quasi impossibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

A pochi anni dal succès de scandale suscitato da La globalizzazione e i suoi oppositori (Einaudi, 2002), Joseph Stiglitz torna, con questo suo ultimo libro, a riaprire il dibattito intorno a un tema che dovrebbe essere centrale nell'agenda di politica economica internazionale di inizio secolo.
La forza argomentativa delle tesi avanzate dal premio Nobel per l'economia 2001, fondate su una rigorosa analisi teorica condotta per circa quarant'anni contro il cosiddetto "fondamentalismo" del mercato che si ispira alla fin troppo abusata metafora smithiana della "mano invisibile", è infatti ulteriormente estesa e approfondita, con una tenacia e un coraggio degni della fama dell'autore.
La globalizzazione che funziona può essere concepito, per molti versi, come complementare al precedente libro del 2002. Mentre quest'ultimo era stato pensato e scritto soprattutto come j'accuse contro gli interventi degli organismi internazionali, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale in testa, realizzati in particolare durante le crisi nel Sudest asiatico e nel corso della transizione dell'ex Unione Sovietica verso l'economia di mercato (cfr. "L'Indice", 2003, n. 10, dossier), il libro appena uscito fornisce invece al lettore, anche non specialista e in modo molto pragmatico, una serie di misure di politica economica internazionale che si rendono urgenti per "far funzionare la globalizzazione" (e questa, forse, sarebbe stata la traduzione più felice del titolo originale americano Making globalization work).
Stiglitz, dopo essersi dimesso dalla carica di vicepresidente della Banca mondiale, in forte polemica con le decisioni dell'establishment,si è quindi concentrato in questo libro sul "che fare" per evitare che le molte ombre e le pochi luci ancora presenti nell'attuale fase di globalizzazione possano oscurare del tutto lo scenario economico mondiale, facendo implodere un processo che, se governato in modo diverso e più democratico di quanto sia avvenuto fin'ora, potrebbe gettare le basi per un mondo migliore (così afferma infatti, con una nota di ottimismo, il sottotitolo del libro).
Come si evince dall'intervista qui accanto – ragione per cui non occorre qui dilungarsi nei dettagli delle proposte avanzate nel volume – Stiglitz si dimostra per molti versi ancora lapidario relativamente all'impostazione seguita dagli organismi internazionali: le misure a "taglia unica", spesso ispirate a modelli economici neoliberisti, vanno rigettate e sostituite con misure ad hoc per i paesi sottosviluppati e in transizione, che siano finalizzate allo sviluppo e alla crescita; l'idea che il libero commercio favorisca, sic et simpliciter, il benessere globale va rivista criticamente alla luce dei costi e dei benefici che comporta per le economie sviluppate e per quelle emergenti; il sistema della proprietà intellettuale e dei brevetti, così com'è ora, favorisce purtroppo solo i paesi più ricchi e la ricerca applicata privata, a danno di quelli poveri e della ricerca di base e pubblica. Per quanto riguarda poi le misure per la stabilità finanziaria globale, Stiglitz ribadisce l'importanza del controllo dei flussi di capitali speculativi come sta facendo, per esempio, la Cina: tema, quest'ultimo, sul quale persino il Fondo monetario internazionale – ed è il caso di dire: finalmente! – sembra aver fatto autocritica.
Naturalmente l'autore non cade mai nell'ingenuità di credere che le misure che vengono suggerite, in termini di interventi di politica economica internazionale, possano realizzarsi senza costi e senza un radicale capovolgimento degli interessi costituiti. Tuttavia, ispirandosi alla filosofia sociale di Keynes di cui Stiglitz è, e rimane, un estimatore, sembra ritenere che alla fine siano sempre le idee a imporsi sugli interessi costituiti e non il contrario!
  Lino Sau

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Joseph E. Stiglitz è un economista statunitense, noto per i suoi contributi alla teoria dell'informazione e per le sue critiche al neoliberismo e alla globalizzazione. Stiglitz ha contribuito significativamente alla comprensione dell'economia dell'informazione, studiando come l'asimmetria informativa influenzi i mercati. Per questi studi, ha ricevuto nel 2001 il Premio Nobel per l’Economia, insieme a George Akerlof e Michael Spence.Si è laureato all'Amherst College e ha proseguito gli studi al MIT e a Cambridge. È stato docente in prestigiose università, tra cui Yale, Stanford, Oxford, e la Columbia University.Ha ricoperto ruoli di primo piano a livello internazionale, come consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato, senior vice president e Chief...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore