Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli - Carlo Varotti - copertina
Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli - Carlo Varotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli
Attualmente non disponibile
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,08 € 17,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gloria e ambizione politica nel Rinascimento. Da Petrarca a Machiavelli - Carlo Varotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
464 p.
9788842494669
Chiudi

Indice

Introduzione. 1. Panorami cittadini. 2. Tra letteratura e ideologia. 3. I moralisti e i Modelli. 4. Dopo il 1494.

La recensione di IBS

Nel pensiero politico fiorentino il grande tema umanistico-rinascimentale della gloria si intreccia per vari aspetti con la riflessione sull'ambizione: un insieme di questioni che si andarono progressivamente staccando da ogni astrattezza etica per legarsi a concreti modelli politici. Gli "umanisti civili" delinearono prospettive ideologiche tutt'altro che esenti da tratti mistificatori, nondimeno esse si misurarono e interagirono con le strutture profonde della mentalità cittadina e le istituzioni che tradizionalmente le incarnavano. Su questo sfondo molteplice - spesso contraddittorio - va situata la riflessione su di un tema che, dal Trecento all'età di Machiavelli e Guicciardini, portò il pensiero fiorentino a rimodellare alcuni principi fondamentali della politica e della convivenza civile: i criteri di formazione della classe dirigente, la costruzione del consenso, il rapporto tra virtù del singolo e virtù collettiva. Un dibattito dal quale uscirà radicalmente modificato il modo stesso di "pensare" la città.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore