L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gocce di stelle è l'ultima silloge pubblicata dal poeta milanese Marco Galvagni. Tutto viene espresso in un dettato chiaro e preciso con una cifra stilistica di spessore, a partire dalle poesie per l'angelo materno prematuramente scomparso nel luglio 2017 (al quale è dedicato il libro medesimo). Risalta una poesia commemorativa in forma di racconto (2/3/2005 Funerali di Mario Luzi). Galvagni era ed è molto affezionato al sublime poeta fiorentino e mi ha raccontato d'aver assistito di persona a questo evento dicendo d'esser un lontano parente. Ne è scaturita una poesia sentita e sublime. È nelle poesie d'amore che Galvagni trova il suo registro più compatto, esprimendosi in tono intenso, profondo e vibrante con versi come: "In un'alba di neve, bagnata da un sogno e da aghi di pioggia,/un'alba di miracolose resurrezioni di farfalle,/tu, prima stella da qui all'infinito,/sei avvolta in una carezza di luce-" Da segnalare, come corollario finale, la splendida poesia L'orgoglio dei vivi dedicata al padre deceduto, seconda classificata nel Premio Internazionale Olympia Città di Montegrotto Terme (PD) e pubblicata anche da "Poesia." Una silloge a mio avviso, da sociologo, strepitosa. Assolutamente da non perdere.
L'opera di Marco Galvagni è da oltre vent'anni lineare e progressiva. In "Gocce di stelle" eleva il suo registro a livelli siderali, la sua fine ricerca filologica raggiunge vette di realismo magico stretto ad un classicismo formale mai scontato nè simulato. Fresco, asciutto e onirico il poetare di Marco Galvagni che in quest' opera della maturità ci regala le sue emozioni, i sentimenti di uomo sincero nel cantare la realtà sotto forma di metafora, allegoria mai gratuita della vita. Ispirato, mai disperato, dalla morte dell' angelo materno, Marco Galvagni scrive del Dolore, della sofferenza con una forma e un registro quasi spirituali, aulici e moderni al tempo stesso. Questa silloge, dimostrazione della sensibilità e dell'abilità dell' autore è senza dubbio una delle opere poetiche di livello e spessore più alti del contesto contemporaneo. Consigliato (pc)
Libro dedicato alla madre scomparsa recentemente e lo si evince sia dalla dedica che da alcune poesie commemorative... l'autore si esalta nelle poesie d'amore con una semiotica aulica e pregna di metafore... bellissima la poesia "il bosco" con splendidi riferimenti alla natura... vivamente consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore