L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Goccie d’inchiostro è una vera e propria ‘antologia d’autore’, in cui il Dossi ha raccolto il meglio della sua rapida e guizzante stagione creativa fra gli Anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento. In queste brevi prose, da lui presentate come «quelle scenette, que’ piccoli romanzetti etc. che non esigono troppo inchiostro alla lor trattazione», in queste «briciole letterarie» troviamo in certo modo l’essenza di questo discendente di Sterne e di Jean Paul sperduto nella greve Italia postrisorgimentale: perché di fatto – come suggerisce Dante Isella, a cui si deve questa prima edizione filologica delle Goccie d’inchiostro – «la forma in cui cristallizza in prima istanza la sua scrittura è la prosa breve lavorata a sé», e perciò «tutta l’opera del Dossi può dirsi una collezione di ‘goccie d’inchiostro’». Così si troveranno qui innanzitutto, come altrettanti minuscoli bouquets, le «tenerissime storie d’amore del miglior Dossi (dove la tenerezza è involta e come protetta dalla sprezzatura dello humour), fatte di trasalimenti, di rossori, di adorabili impacci» – e da esse si passerà felicemente a quelle altre «briciole» che tutte insieme disegnano il profilo di una «esasperata e umbratile sensibilità», quella di uno scrittore «troppo avanti rispetto al gusto letterario della società in cui gli toccò di vivere», che dunque ha trovato i suoi veri lettori con ritardo, ma suscitando fedeli ed ‘efficaci’ passioni (basti pensare a Gadda). Introdotta e commentata da Dante Isella, la presente edizione offre anche un prezioso apparato di varianti, che ci permette di constatare tutte le oscillazioni del Dossi fra «l’espressionismo lombardo» e un italiano «normalizzato».
Titolo: Goccie d'inchiostro A cura di Dante IsellaAutore: Dossi CarloEditore: AdelphiData: 1979Milano, Piccola Biblioteca Adelphi, n. 76, in 16°, bross. edit. ill. con bandelle, piccolo timbro d'appartenenza
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore