Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Golden years
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Librisline
Chiudi
Golden years - Ali Eskandarian - copertina
Golden years - Ali Eskandarian - 2
Golden years - Ali Eskandarian - 3
Chiudi
Golden years

Descrizione


Nel novembre 2013, a Williamsburg, Brooklyn, Ali Eskandarian, poco più che trentenne, veniva ucciso da uno dei membri della sua band, The Yellow Dogs. Nei mesi precedenti a questo tragico evento, Ali stava discutendo con il suo amico olandese Oscar van Gelderen, editore, del romanzo semiautobiografico a cui aveva appena finito di lavorare. "Golden Years" è questo romanzo. Ambientato ai giorni nostri tra New York, Teheran e Dallas, "Golden Years" racconta la storia di un gruppo di giovanissimi musicisti iraniani che sognano di sfondare in America. Squattrinati e affamati, mentre come cani randagi si aggirano per le strade di New York provando ogni tipo di droga e passando da un letto all'altro, i personaggi di questo romanzo sono esuli romantici che tentano di resistere alla durezza dell'Occidente facendo del punk rock la loro religione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Golden years

Dettagli

2017
224 p., Brossura
9788809831445

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nick
Recensioni: 5/5

Più che un romanzo vero e proprio un fluire di immagini, di ideali perduti, di riconquiste. Un'opera di valore. 5 stelle meritate.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Forse non bisognerebbe dirlo sulle pagine di Rolling Stone, ma la figura del rocker oggi sembra un po’ fuori tempo – ok, il Boss suona ancora per una media di 3,2 ore a ogni concerto, ma avete capito cosa voglio dire. Chi può ancora sognare una vita di puro sesso, droga e rock&roll, oggi, nel disilluso XXI secolo? Forse, senza apparire insincero o, peggio, stucchevole, solo chi si è guadagnato questo diritto: per esempio, qualcuno che è dovuto scappare, perché il rock, nel luogo in cui è nato, è letteralmente illegale.

Il romanzo autobiografico Golden Years di Ali Eskandarian (nato in Florida nel 1978, cresciuto in Iran fino all’adolescenza, poi trasferitosi con la famiglia in Texas) arriva a noi con una storia alle spalle impossibile da ignorare: Eskandarian, approdato a New York nei primi anni Duemila con il sogno di vivere facendo il musicista (nei pochi video che si trovano su YouTube mi sembra possedesse sia carisma che talento – non meno di tanti musicisti più affermati, comunque) è morto nel 2013, durante una sparatoria in un appartamento in cui sono rimasti uccisi anche due amici che facevano parte della band Yellow Dogs, per mano di un ex membro della band che poi, a sua volta, si è suicidato. Tutti erano, come Eskandarian, di origini iraniane. Il fatto che avessero lasciato il loro Paese in nome della libertà, solo per trovare la morte negli Stati Uniti per mano di un connazionale, è un dettaglio amaramente ironico.

Quando Eskandarian è morto aveva 35 anni. Aveva già fatto in tempo a vedere i sogni di fine adolescenza – i golden years del suo arrivo in America – inaridirsi di fronte alla mancanza di successo e ai continui problemi di soldi. Come un Llewyn Davis in ritardo (il protagonista di A proposito di Davis, il bellissimo film dei fratelli Coen ispirato al cantautore anni ’60 realmente esistito Dave Van Ronk, che poteva diventare grande come Bob Dylan e invece è rimasto, beh, Dave Van Ronk) aveva solo odorato il riconoscimento che meritava, salvo ritrovarsi, qualche anno più tardi, più vecchio della media dei suoi compagni musicisti e ancora alla base della scala dello showbiz. Così, quando ha deciso di scrivere il suo romanzo on the road, ci ha messo dentro tanta droga e tanto sesso, ma non troppo rock&roll; probabilmente per una sorta di delusione verso l’intera scena. Nelle prime pagine, Eskandarian annuncia:

“L’inizio della fine arrivò con un breve tour in Inghilterra in apertura dei concerti di una vecchia leggenda della musica […]. Però ero circondato dal tanfo della morte. Era un sogno lucido, vigile, e dunque un’illusione che faceva ancora più male. […] Era tutto marcio fino al midollo. Non avevo quello che serve per arrivare in cima”.

Ma Golden Years ha un respiro più ampio: è un romanzo beat fin dal sottotitolo originale – An Iranian-American Beat Novel – nella sua capacità di raccontare con una prosa asciutta, che a tratti sa essere visionaria, le avventure di Eskandarian e del suo gruppo di espatriati, che come cani randagi girano per gli (assai poco spirituali) Stati Uniti in cerca di un pezzetto di sogno. La narrativa non è lineare: a capitoli sulla vita a New York e a Dallas, dove abita la sua famiglia – “Mi bastava guardare quel panorama per farmi venire un attacco di nausea. [Dallas] era il ponte verso quel luogo dove i sogni si infrangono e vengono riciclati in scintillanti bugie da servire ai sudditi leccapiedi” – si alternano capitoli sull’infanzia a Teheran e Shiraz durante la guerra tra Iran e Iraq: “Un bambino non può davvero comprendere la guerra. Perché, allora, dovrebbe riuscirci un adulto?”, si domanda Eskandarian.

E nonostante questo, Golden Years brulica di vita, di ambizione a un’eterna giovinezza che, per quanto impossibile da ottenere, non giustifica il fatto di fermarsi, mettere radici, abbandonare il proprio sogno. Nelle ultime pagine, Eskandarian rinnova i propri voti rispetto alla vita che ha scelto, anche se le nubi all’orizzonte – i soldi, le relazioni instabili, la droga – sono sempre lì, incombenti. La sua convinzione di avere già vissuto molte vite è in parte una consolazione: “Io devo essere quello che sono. So che sono già stato qui e ho scritto cose su papiro e pergamena […], so che ho fatto domande a gente esausta che vagava per porti perduti del tempo, ho studiato per il tempo di cento vite sotto la tutela di grandi maestri, allora perché non ricordo una sola parola?”. Con Golden Years, un classico di culto per diritto di nascita, questa autentica rockstar ha ottenuto il successo che ha inseguito rabbiosamente per tutta la vita.

Recensione di Mario Bonaldi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore