L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Good Morning Aman / STATO: USATO IN BUONE CONDIZIONI / NOTE: Versione Noleggio - Fuori Catalogo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film sul "tema attualissimo dell'immigrazione"? Ma nemmeno di striscio. Fors'allora una "storia di formazion'e solidarietà sullo sfondo del rione Esquilino [fra due personaggi] proiettati vers'il cambiamento e l'affermazione della propria identità"? Tzk. Corretta semmai l'ipotesi circa l'"incarnazione d'uno stato confusionale" dov'al contrario le identità son'andate irrimediabilmente perdute, tanto quelle "d'un ex-pugile sui 40 che non esce più di casa (Valerio Mastandrea, anche produttore del film: un segnal'importante) e [d'un] un ragazzino d'origine somala che parl'il romano del Corviale (l'inedito Said Sabrie)", quanto quelle di luoghi, storie, avveniment'in un irrisolvibile gioco di specchi fra sogni e destini. Claudio Noce al suo esordio imbastisce una sceneggiatura che rend'indistinguibili realtà e immaginazione, incubi diurni e insonnie da incubo, obbligando a considerarl'irrilevanti al confronto d'un breakdown identitario generalizzato. Aman e Teodoro son'i due indivisibili non-visi d'un unico sfascio esistenziale che l'unisce e c'unisce senza distinguo geografici, biogenetici o socioculturali. Pensare ch'il film termini ne "l'abisso della depressione per entrambi, il 1° ch'abbandonerà l'Italia, il 2° la vita" è un'interpretazione erronea. Le tragedia alle spall'e i patemi affettivi dei due protagonisti son'intercambiabili, "il personaggio d'Anita Caprioli può risultare di troppo" e invece no, è l'esatto contraltare per Aman della separazione di Teodoro dalla moglie. I due vengono spess'inquadrati di spalle così come la figura del dipinto, si chiedono l'un l'altro delucidazioni sulle loro facce ma non ottengono risposte. Quest'opera prima non intende fornirle, bensì esprimer'e trasmettere un mood catastrofale sulla realtà in toto riducend'all'insignificanza le variazion'individuali. Oltr'a script e inquadrature, splendido pur'il sonoro, coacervo che spazia dalla musica etnic'alla classica sin'a voraginosi vuoti acustici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore